Le relazioni umane si basano sulla fiducia.

La base su cui si fonda il mercato è la fiducia, e di conseguenza su di essa si basano le relazioni economiche.

Teoricamente anche le relazioni politiche dovrebbero basarsi sulla fiducia.

L’umanità ha iniziato, invece, a convivere con la sfiducia.

L’assenza della fiducia nella gestione di qualunque accordo ne condiziona negativamente l’esito. 

Considerare sin dall’inizio la possibilità di essere fregati, se da una parte è un atteggiamento cautelativo, dall’altro induce a comportarsi come se fossimo da soli.

E non tutto si può fare da soli.

Quindi, considerando che volenti o nolenti dipendiamo dagli altri, le relazioni sono indispensabili.

Accettiamo il rischio di essere fregati perchè, nel caso in cui la fregatura non si presentasse, avremo rappori di qualità.

Una donna con il velo gioca con una civetta appoggiata sul suo braccio mentre un'altra civetta le sta dietro le spalle

Lascia un commento

5 × cinque =