In un posto antico le persone camminano piano.

Sembra che abbiano un peso sulle spalle, il peso di “quel che pensano gli altri”. 

Sono guardinghe e hanno un portamento esitante, come se fossero sempre un po’ a disagio.

Avere un marchio sulla maglietta è ancora un’ambizione, un segno distintivo.

Il forte calpesta il debole e, chi non è più debole, calpesta chi è rimasto debole.

Nello stesso posto antico, però, nessuno ti nega un sorriso.

Al ristorante vicino al mare, il proprietario ti offre un caffè o un amaro, e si preoccupa dei chilometri che devi percorrere per tornare a casa.

In un posto antico puoi incontrare persone che non vedi da anni, e provare lo stesso piacere nel salutarle.

La vita scorre lentamente, tra le curve delle abitutini, e i cambiamenti disturbano la quiete.

Craco, Paese della Basilicata abbandonato da tempo

Lascia un commento

11 + due =