L’uomo che sapeva volare nell’aria e sull’acqua

Roberto Oros di Bartini ha avuto così tante identità, e altrettanti nomi, che è difficile ricostruire con certezza la sua storia. L'articolo "Il genio dei mostri volanti" racconta una delle versioni più accreditate della sua biografia, ma non esiste una versione ufficiale. Si sa che ha incontrato e influenzato personaggi, poi diventati illustri, e, grazie alle loro dirette testimonianze, abbiamo le poche informazioni certe di cui disponiamo. La sua eredità […]

0 commenti

Fangio

Fangio, di origini italianissime, ma argentino, ha vinto 5 titoli mondiali. Solo Schumacher è riuscito a superarlo, ma in tempi in cui le evoluzioni tecniche erano tali da aver eliminato molti ostacoli presenti ai tempi di Fangio. Fangio, prima di essere un pilota, era un meccanico. Accettava i contratti con le case automobilistiche per passione, per il piacere di guidare le migliori auto esistenti al mondo. Sceglieva i team per […]

2 commenti

Cara Liliana

Cara Liliana, ci siamo incontrate al Binario 21, a Milano, qualche mese prima che venissi nominata senatrice a vita. Ricordo il buio e il freddo di quei vagoni, il tunnel senza luce in fondo e tu che sembravi abituata a quell'inferno.  Io accendevo la torcia del mio telefono, ma i tuoi occhi non ne avevano bisogno. La tua compostezza e dignità sembravano aver dominato l'orrore, ma la rabbia per averti […]

0 commenti

Eleanor Marx

Eleanor Marx, figlia di Karl, è morta suicida. Ha difeso la cultura, gli operai e l'emancipazione femminile, ma non ha difeso se stessa. L'uomo che amava l'ha resa vittima delle sue debolezze. Può una donna così forte ed intelligente scegliere l'uomo sbagliato? Sì. Lo facciamo tutti, uomini e donne, ci innamoriamo delle persone sbagliate e decidiamo (sì decidiamo) di non mandarli al diavolo. Non subito almeno. E perchè lo facciamo? […]

0 commenti

Eremiti e preti

Gli eremiti hanno rappresentato, per molti secoli, un punto di riferimento per il popolo, una guida da seguire. I preti, in periodi recenti, hanno rappresentato un punto di ascolto per la popolazione parrocchiale. Un tempo mi chiedevo come mai la gente ponesse nelle mani di una persona, che conduceva una vita così diversa dalla propria, scelte di vita fondamentali. Adesso mi rendo conto che una persona lontana dalle nostre esperienze, […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Alla basilica di Santa Sofia
Foto di Checovenier

Alla basilica di Santa Sofia

Non c'è pace per te, Basilica di Santa Sofia. Quanti assedi hai visto, quante persone hanno cercato protezione dentro di te, così maestosa! La tua importanza è la tua condanna, chiunque vuole appropriarsi del simbolo che rappresenti. La soluzione museale ha permesso a molti di ammirare la tua bellezza bizantina. Per troppo poco tempo. I tempi cambiano velocemente, ma tu sopravviverai alle nostre brevi vite, e mostrerai ancora i mosaici, […]

2 commenti

La caduta del passato

Periodicamente, nella storia, la popolazione sembra essere pervasa dalla voglia di cancellare il passato. Questo atteggiamento sembra comprensibile per l'invasore che cancella la memoria dell'assediato, mentre sembra meno comprensibile quando un popolo cancella la propria storia.  Il movimento Black Lives Matter ha riacceso questo istinto distruttivo che sembra non avere un unico nemico.  Ogni città ha i suoi demoni, ogni fazione fa le sue rivendicazioni. L'impressione è che la rabbia per […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La Grecia dà il buon esempio
Fotografia di Theo

La Grecia dà il buon esempio

La Grecia dà il buon esempio, non dimentica delle sue origini. La crisi economica del 2008, che ci ha impoveriti, ha svuotato i teatri italiani, ma non quelli ellenici. Solo il coronavirus è riuscito a chiudere i teatri in Grecia e gli artisti chiedono aiuti allo Stato per far fronte alla crisi. La povertà è, infatti, un concetto relativo: se decidiamo di allocare le risorse che abbiamo in smartphone e […]

0 commenti

Antichi Romani

Gli Antichi Romani guardavano al futuro costruendo infrastrutture che hanno sfidato i secoli. Sono forse i ponti che crollano il simbolo del nostro pensare solo all'oggi, sottovalutando le crepe di ieri?  Dobbiamo invertire la rotta prima di infrangerci contro un iceberg o possiamo sbatterci contro senza rimanerne sorpresi.

0 commenti