L’Arca degli Esposti

Chi non ha mai sognato un mondo immaginario? Chi non ha mai immaginato qualcosa di diverso? Gli Esposti pensano continuamente ai mondi alternativi e li rappresentano con l'arte. Sono artisti che si espongono senza veli, salvati da un'arca, L'Arca degli Esposti, un'associazione artistico-culturale nata a Palermo. Gli Esposti sono eredi del Codex Seraphinianus, la fantaenciclopedia scritta negli anni Settanta, ma forse anche di Pieter Bruegel, l'artista belga dallo stile grottesco e […]

0 commenti

L’arte nella natura

L'arte nella natura e la natura nell'arte.  Questo è il miracolo che ci ha regalato Alexandra Daisy Ginsberg. Un'artista che, con l'aiuto della tecnologia, ci fa guardare la natura con gli occhi degli impollinatori.  Gli impollinatori vedono colori e distanze in modo diverso dagli esseri umani; Alexandra immagina, attraverso un algoritmo, come sarebbe un giardino progettato dagli animali.  Sul sito pollinator.art lo spettatore crea il proprio giardino e ne vede […]

0 commenti

Buendía

Il "Buendía!" accompagna ogni incontro, riportando alla mente uno dei libri più famosi del mondo. Il fumo delle castagne arrostite pervade le strade e si fonde con quello dell'incenso. Sfilate in costume medievale invadono i vicoletti, mentre le processioni attraversano le piazze. Le tapas allietano occhi e bocca, mentre il profumo del vino de naranja inebria l'aria. L'audace ticchettio del flamenco rieccheggia sotto gli archi di piazza di Spagna. Le […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Frida Kahlo
The broken column di Frida Kahlo

Frida Kahlo

Frida Kahlo, la donna che visse dopo essere morta. Una donna che ha sposato due volte lo stesso uomo, per poi scoprire che lui non sarebbe mai stato il marito di nessuna. Una donna che si lamentava, come molte altre, d'aver dedicato tutta la sua vita al successo di suo marito, un uomo di cui ricordiamo il nome soprattutto grazie a lei. Frida, le cui rare virtù umane sono diventate […]

0 commenti

Le sigle dei cartoni animati

La fonte freudiana dei litigi di coppia sono le sigle dei cartoni animati. Le bambine crescono con aspettative sovrumane, che vengono miseramente disattese dai loro futuri compagni. "Sempre sempre così sarà per Mila e Shiro" dà un'idea di eternità che nemmeno il diamante riesce a dare! E quanta fiducia nell'amore generano Terry e Maggie, che "hanno due fidanzati davvero innamorati"! Quale bambina non ha mai desiderato Johnny, "timido e sincero […]

2 commenti

Il cucibocca

Il cucibocca esce nel buio della notte, alla vigilia dell'Epifania. È l'anello di congiunzione tra il mondo degli umani e il mondo animale. Il 5 gennaio invita tutti gli uomini a fare silenzio perché é una notte speciale in cui gli animali possono parlare. Ha un ago in mano per cucire le bocche, un mantello e un cappello neri, e degli occhiali fatti con le bucce delle arance. Le anime […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La fabbrica dello stupore
Foto di Pixabay

La fabbrica dello stupore

La fabbrica dello stupore è vitale per l'essere umano.   Esiste da tempo immemore e ha prodotto capolavori in ogni campo.   L'intrattenimento è prezioso quanto il cibo.    Il circo, il teatro, il cinema, gli spettacoli ovunque realizzati, i pub, i ristoranti, le spa hanno tanti scopi diversi, ma uno scopo comune: stupire.    Non importa l'età dello spettatore: ci dono intrattenimenti per tutti.    Il denaro muove questo […]

2 commenti

Il carro trionfale di Matera

Il carro trionfale, a forma di vascello, è probabilmente il simbolo più noto della festa patronale di Matera e viene distrutto e ricostruito ogni anno. E' lungo 12 metri, alto quasi 5 metri e può pesare fino a 30 quintali. La leggenda narra che sia stato il conte Tramontano, nel 1500, a percorrere, per la prima volta, con la propria carrozza la città, preceduto dal clero e dai suoi soldati, […]

0 commenti

Come opere d’arte

Ho avuto spesso l'impressione che gli uomini guardino le donne come guardano le opere d'arte. Cercano in esse la perfezione o almeno un elemento di perfezione, qualcosa che le renda ammirabili. Ricordo, ad esempio, un mio compagno di studi che mi disse che preferiva le donne straniere alle italiane "perché le straniere si curano di più". Pensai immediatamente alle opere d'arte che vengono continuamente restaurate all'estero, a differenza che in […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Comizi d’amore di Pasolini
Foto di Djedj

Comizi d’amore di Pasolini

"Comizi d'amore" è il nome del film inchiesta di Pasolini sulla sessualità, in Italia, negli anni Sessanta.  Due ore di interviste senza filtri, ad adulti e bambini, su come nascono i bambini, sul sesso, sull'omosessualità, sul divorzio e sulla legge Merlin.  La sincerità degli intervistati è disarmante, immersi come sono in un piccolo mondo antico, fatto di dettami cattolici e sociali che governano anche i momenti più intimi della vita. […]

0 commenti