Scopri di più sull'articolo Le Donne di Camilleri
Foto di Pixabay

Le Donne di Camilleri

Camilleri racconta, attraverso un libro, episodi della sua vita che hanno come protagoniste le donne.  Lo scrittore, alla fine, avvolge nel mistero le sue storie, lasciando aperta l'ipotesi che si tratti di episodi inventati. Scrivere delle persone con cui si entra in relazione richiede molto coraggio, se i protagonisti degli episodi li leggeranno. Riconoscersi nelle descrizioni è facile, rimanerne delusi è ancora più facile. Vedersi proiettati nella mente degli altri […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La fabbrica dello stupore
Foto di Pixabay

La fabbrica dello stupore

La fabbrica dello stupore è vitale per l'essere umano.   Esiste da tempo immemore e ha prodotto capolavori in ogni campo.   L'intrattenimento è prezioso quanto il cibo.    Il circo, il teatro, il cinema, gli spettacoli ovunque realizzati, i pub, i ristoranti, le spa hanno tanti scopi diversi, ma uno scopo comune: stupire.    Non importa l'età dello spettatore: ci dono intrattenimenti per tutti.    Il denaro muove questo […]

2 commenti

Italia culturale è seria

L'Italia "culturale" è seria. L'intellettuale o il professionista si riconoscono più dalla serietà che dalle conoscenze. Fortunatamente, grazie ad illustri personaggi come De Crescenzo o Camilleri, si sta invertendo la tendenza. La strada, tuttavia, è ancora lunga. Trovare soluzioni ai problemi, in qualunque campo, può diventare divertente e creativo, se non si pretende di sapere tutto. Per svolgere bene qualunque attività è necessario interrogarsi costantemente, avere dei dubbi e provare […]

0 commenti

Risus abundat in ore stultorum

Risus abundat in ore stultorum nel senso che, se sei intelligente, capisci da solo che non c'è niente da ridere. In verità non c'è nulla di meglio che ridere, se ci si rende conto della reale situazione circostante e si cerca di affrontarla. Proietti diceva "Non mi fido di chi non sa ridere" e Chopin aggiungeva "Chi non ride mai non è una persona seria". Il frastuono di una risata […]

0 commenti

La ragion di Stato

La ragion di Stato è stata una delle protagoniste del 2020. L'Egitto ha, nei fatti, rifiutato di collaborare con la magistratura italiana nel caso Regeni, per tutelare non meglio precisati interessi nazionali egiziani. Il dottor Li, che per primo aveva dato l'allarme in relazione all'esistenza del virus, è stato inascoltato per la ragion di Stato, o per un'errata interpretazione di essa. Lukašenka, in Bielorussia, ha più volte invocato la necessità […]

0 commenti

L’arte di interpretare i sogni

Un mio collega ha scritto un libro sull'interpretazione dei sogni. Quando gli ho detto che ricordo quasi tutti i miei sogni mi ha spiegato che probabilmente la mia parte conscia non è in conflitto con la mia parte inconscia.  Non avevo mai pensato che potesse essere questa la spiegazione, ma di certo sognare mi aiuta a capire la vita che svolgo da sveglia. Ci sono, infatti, dettagli ai quali dedico […]

0 commenti

Volevo i pantaloni

"Mestiere 'e bottana è" diceva il padre della protagonista di "Volevo i pantaloni" parlando della giornalista in tv. Libro del 1989, ambientato in Sicilia. Giovanna Botteri, giornalista, nel 2020, deve difendersi dalla "satira" che la deride perché non si pettina come una showgirl e non si veste come una meteorina. Esistono veramente persone interessate all'aspetto estetico dei giornalisti televisivi? Li ascoltiamo o li guardiamo soltanto? Non sono passati tanti anni […]

0 commenti

Robinson Crusoe

Ventiquattresimo giorno di reclusione causa virus. La sola cosa presentabile di me è la voce. Mi sento come Robinson Crusoe: sto trascurando le mie abitudini e mi sto riadattando a questa nuova condizione. Per quante difficoltà possano esserci, credo che si possa approfittare per riscoprire il valore del tempo, guardando da ferma il mondo fermo.

2 commenti