Conoscere il dialetto è importante per capire il popolo. Qualunque popolo.

Penso di non aver mai capito profondamente la mia città perché non conosco il suo dialetto.

E ho, invece, amato altre città in cui ho vissuto o altri popoli con cui sono entrata in contatto anche grazie alla conoscenza dei loro dialetti.

La lingua nazionale, l’Italiano, può essere considerata essa stessa un dialetto del latino, e, in quanto dialetto, non è pura, ma presenta commistioni di elementi provenienti da altre lingue (ad es. dal greco).

Si possono accumulare cicli su cicli universitari, ma se si perde il contatto col dialetto si rischia di non capire come applicare tutta questa conoscenza alla realtà.

L’essenza del dialetto è la potenza espressiva, un suono è più efficace del pensiero o dell’azione che esprime.

Il cuore si scoglie quando, dopo essere stato lontano da casa per molto tempo, sente nei luoghi più remoti una cadenza familiare.

L’anima di un popolo è nella sua lingua, ma il cuore è nel suo dialetto.

Tanti palloncini colorati bianchi e rossi volano nel cielo blu coperto da nuvole bianche

Lascia un commento

otto − uno =