Scopri di più sull'articolo L’ammartaggio di Perseverance e Ingenuity
Foto di Pixabay

L’ammartaggio di Perseverance e Ingenuity

Ricorderemo molte cose di questo ammartaggio. Per esempio che la voce che ha annunciato il successo della missione è di una donna. Oppure che i tecnici della Nasa, nella sala di controllo, indossavano le mascherine e non potevano abbracciarsi. O ancora che i dipendenti della Nasa hanno lavorato al progetto "Mars2020", per gran parte del tempo, in modalità home working. Quando l'uomo fece il primo passo sulla luna il mondo […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo I basilischi
Foto di Stadtkino

I basilischi

Un ritratto impietoso del mio sud ne "I basilischi" della Wertmüller. Un sud che riesco ancora a ricordare, nonostante sia nata a ridosso del nuovo millennio. E, se riesco a ricordarlo, vuol dire che certe arretratezze sono ancora troppo vicine nel tempo. Ne "I basilischi" i ragazzi lamentano che i genitori tengano le ragazze chiuse in casa, senza rendersi conto di essere la causa di questa clausura. Le donne che […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La principessa sul pisello
Opera di Pixabay

La principessa sul pisello

La principessa in cui mi identifico di più è la principessa sul pisello. Se per un attimo non pensiamo alla vasta letteratura erotica o pornografica in materia, l'idea di accorgersi dell'esistenza di un piccolo pisello sotto venti materassi è indice di grande attenzione. Normalmente l'attenzione viene confusa con la volontà di cercare problemi. In realtà notare i problemi non significa necessariamente lamentarsene, ma può significare anche cercare soluzioni per risolverli.  […]

2 commenti

Le puzze

La convivenza con la persona che si ama è un'esperienza molto intensa. Si convidono gioie e dolori quotidiani, pranzi e cene, veglie e dormite, ma soprattutto si condividono le puzze. La puzza in cucina dei panzerotti fritti, del cavolo bollito e dell'aglio fresco. La puzza dell'alito al mattino, appena svegli, che ci ricorda tutto quel che abbiamo mangiato la sera prima, ma come se fosse scaduto. La puzza dei vestiti […]

0 commenti

Il professore del liceo

Il professore del liceo, prima di iniziare la lezione, ci parlava di argomenti di vario genere. Noi alunni, terrorizzati dall'interrogazione, lo travolgevamo di domande affinché i racconti si dilatassero e l'ora di lezione si riducesse al minimo; ma, ahinoi, i pochi minuti rimasti bastavano per interrogare. Ricordo quando la sua voce raccontò alle nostre orecchie, incredule, che le guerre, passate, presenti e future, erano, sono e saranno anche stupri, abusi […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Guardarsi di profilo
Robert Cheaib

Guardarsi di profilo

Siamo abituati a guardarci allo specchio frontalmente, guardando solo una facciata. Osservare la nostra facciata laterale potrebbe darci un'idea più completa di noi stessi. Ad esempio, potremmo scoprire che il difetto posturale, segnalatoci in seconda media, ha finalmente dato i suoi frutti: una piccola gobbetta in corrispondenza del collo, la cui ampiezza dell'angolo è direttamente proporzionale al numero di ore che dedichiamo allo smartphone. Potremmo, inoltre, scoprire importanti informazioni sul […]

0 commenti

Il cuore del popolo

Conoscere il dialetto è importante per capire il popolo. Qualunque popolo. Penso di non aver mai capito profondamente la mia città perché non conosco il suo dialetto. E ho, invece, amato altre città in cui ho vissuto o altri popoli con cui sono entrata in contatto anche grazie alla conoscenza dei loro dialetti. La lingua nazionale, l'Italiano, può essere considerata essa stessa un dialetto del latino, e, in quanto dialetto, […]

0 commenti

Italia culturale è seria

L'Italia "culturale" è seria. L'intellettuale o il professionista si riconoscono più dalla serietà che dalle conoscenze. Fortunatamente, grazie ad illustri personaggi come De Crescenzo o Camilleri, si sta invertendo la tendenza. La strada, tuttavia, è ancora lunga. Trovare soluzioni ai problemi, in qualunque campo, può diventare divertente e creativo, se non si pretende di sapere tutto. Per svolgere bene qualunque attività è necessario interrogarsi costantemente, avere dei dubbi e provare […]

0 commenti

Risus abundat in ore stultorum

Risus abundat in ore stultorum nel senso che, se sei intelligente, capisci da solo che non c'è niente da ridere. In verità non c'è nulla di meglio che ridere, se ci si rende conto della reale situazione circostante e si cerca di affrontarla. Proietti diceva "Non mi fido di chi non sa ridere" e Chopin aggiungeva "Chi non ride mai non è una persona seria". Il frastuono di una risata […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Dove trovi i pensieri?
Niko Tavernise Warner Bros

Dove trovi i pensieri?

Una mia amica, che aveva da poco scoperto l'esistenza di questo sito, mi ha chiesto: "Dove trovi i pensieri?"  Aveva voglia di scoprire un segreto, ma il segreto non c'è. Quel che non riusciamo a fare, ma ci piacerebbe saper fare, genera in noi ammirazione verso chi è capace di farlo con naturalezza. Io ho sempre nutrito la stessa incantata ammirazione per i pagliacci, che sanno ridere con gli occhi […]

2 commenti