Scopri di più sull'articolo É  annata così
Foto di Pixabay

É annata così

É annata così, come dice Zerocalcare. Non mi viene in mente molto altro. "É annata (di nuovo) così" è la sintesi del 2021. Speravo che la situazione sarebbe migliorata rispetto al 2020 perché, ormai, l'effetto sorpresa per "Il Virus" era svanito. E invece le catene di contagi, reali o potenziali, si stringono attorno alle nostre caviglie, impedendo attività quotidiane, essenziali o ludiche che siano. Il senso di responsabilità personale, amplificato […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La causa principe dei litigi casalinghi
Foto di FotoRieth

La causa principe dei litigi casalinghi

Nel periodo storico che stiamo vivendo, la condizione di clausura accentua le problematiche legate alla convivenza.  La causa principe dei litigi casalinghi è insospettabile. Per caso è il volume alto del televisore o della radio? No. Il film da vedere la sera? No. Le scarpe sporche che lasciano le impronte in casa? No. La causa principe dei litigi casalinghi è la lavastoviglie! Ci sono diverse scuole di pensiero che si […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Il distanziamento sociale
Foto di Luca Vagnoni

Il distanziamento sociale

La pandemia ha aumentato le distanze. Tutte. Il distanziamento sociale, che generalmente indica la distanza interpersonale, sta diventando qualcosa di più strutturale. L'Australia, che geograficamente è distante, è diventata distante anche nel tempo in quanto non si sa quando riaprirà i suoi confini. E' difficile accettare un lavoro in un posto lontano dai propri affetti, se non si sa quando potremo rivederli. Se, prima della pandemia, la distanza, in termini […]

0 commenti

#CoronaElternRechnenAb

Le casalinghe svolgono così tante attività che, se dovessi spiegare ad un bambino cosa fanno, non saprei da dove iniziare. Ai tempi del coronavirus, alcune lavoratrici tedesche, in smart working, hanno chiesto il conto alla Germania per le attività  svolte in casa, unendosi nel grido #CoronaElternRechnenAb. Ebbene tra i commenti al veleno contro l'iniziativa c'è stato "Donna, i figli li hai voluti tu". Ma i figli non si facevano in […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Al popolo italiano piace vivere
Foto di Djedj

Al popolo italiano piace vivere

Al popolo italiano piace vivere. Sarà merito del sole, del mare, della bellezza che ci circonda, ma ci piace restare vivi più che a qualunque altro popolo. Pur essendo, infatti, dei grandi risparmiatori, noi italiani non badiamo a spese in un settore: la protezione della salute. E non a caso in Italia la sanità è un business redditizio.  Le norme coercitive imposte a causa del coronavirus prevedevano multe salate o, […]

0 commenti

Un sito internet utile

Il sito www.worldometers.info ci informa che esistono quasi 42 milioni di malati di AIDS nel mondo. Quando facevo l'università, e cercavo informazioni sugli Stati da visitare, mi accorsi che alcuni Paesi avevano posto dei limiti all'ingresso per persone sieropositive. Pensai che fosse assurdo considerando che il virus circolava anche in questi Stati. Oggi, in Italia, alcune regioni temono l'arrivo dei lombardi perchè considerati untori, pur avendo esse stesse conosciuto il […]

2 commenti

La pianta odorosa delle nostre strade

La clausura causata dal coronavirus ha sviluppato in me allucinazioni olfattive. Mi basta infatti passare davanti ad un negozio di nautica per sentire l'odore della salsedine. C'è però un odore che non esiste solo nella mia immaginazione, ma che inebria il naso mentre percorro i vicoletti che circondano il mio palazzo. Non c'è una fragranza più gradevole per la primavera e per l'estate, capace di inondare le strade con la […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La Grecia dà il buon esempio
Fotografia di Theo

La Grecia dà il buon esempio

La Grecia dà il buon esempio, non dimentica delle sue origini. La crisi economica del 2008, che ci ha impoveriti, ha svuotato i teatri italiani, ma non quelli ellenici. Solo il coronavirus è riuscito a chiudere i teatri in Grecia e gli artisti chiedono aiuti allo Stato per far fronte alla crisi. La povertà è, infatti, un concetto relativo: se decidiamo di allocare le risorse che abbiamo in smartphone e […]

0 commenti

Siamo come Ned in Pushing Daisies

Ned, il protagonista della serie "Pushing Daisies", ha il potere di far rivivere i morti toccandoli. Se però li tocca una seconda volta, i resuscitati muoiono per sempre. Per non toccare la resuscitata amata Chuck deve proteggerla con mille espedienti. Ebbene, durante questa pandemia, siamo proprio come Ned, se penso ai baci e agli abbracci che oggi non possiamo dare per proteggere chi amiamo. Amare significa anche rinunciare a qualcosa […]

2 commenti