Scopri di più sull'articolo Il momento di cambiare strada
Opera di Milo Manara

Il momento di cambiare strada

Qualche anno fa portai a termine un'esperienza di lavoro. L'ultimo giorno in ufficio fu molto concitato perché cercai di non lasciare nulla di inconcluso o istruzioni per concludere. Una mia collega mi chiese come mi sentivo e io le spiegai che per me era un giorno lavorativo come un altro. Lei, incredula, pensò che stessi recitando la parte della donna forte. In realtà non stavo recitando per niente. Penso che […]

0 commenti

Le relazioni multiple

Un uomo mi raccontò di aver tradito la propria moglie con la moglie del suo amico. Un giorno, mentre si stava recando a casa del suo amico, pensò di portare dei fiori alla propria amante. Il suo amico, quando lo vide con i fiori, lo ringraziò infinitamente per il dono dedicato alla propria moglie.  Nell'ascoltare il racconto provai un senso di disagio verso quei ringraziamenti sinceri, dedicati ad un uomo […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo The Man in the High Castle
The Man in the High Castle

The Man in the High Castle

La serie "The Man in the High Castle" racchiude in sè i peggiori incubi che potrebbero condurci alla fine della nostra civiltà, mostrandoci che l'istinto di conservazione della specie umana si acuisce nei momenti di difficoltà.  Un ebreo mi raccontò che, dopo la seconda guerra mondiale, lui e i suoi amici avevano paura di avere figli. Poi si resero conto che, per proteggersi, avrebbero causato la propria estinzione tanto desiderata […]

0 commenti

Le verità assolute

  Nel corso della mia vita ho avuto l'opportunità di venire a conoscenza di verità assolute e indiscutibili. Tali verità sono  dogmi che ogni essere umano, di una certa levatura morale e intellettuale, deve accettare, rinunciando a trovare spiegazioni.  Purtroppo la mia mente limitata non mi permetterà di elencarle tutte, ma proverò a rammentarne alcune. Non importa chi sei o che sai: se non hai i capelli curati, si noteranno […]

0 commenti

La ragion di Stato

La ragion di Stato è stata una delle protagoniste del 2020. L'Egitto ha, nei fatti, rifiutato di collaborare con la magistratura italiana nel caso Regeni, per tutelare non meglio precisati interessi nazionali egiziani. Il dottor Li, che per primo aveva dato l'allarme in relazione all'esistenza del virus, è stato inascoltato per la ragion di Stato, o per un'errata interpretazione di essa. Lukašenka, in Bielorussia, ha più volte invocato la necessità […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il duemilaventi
Opera di Milo Manara

Il duemilaventi

Il duemilaventi mi ha riservato tante sorprese interessanti, duemila venti di cambiamenti. Per la prima volta ho usufruito dello smart working e ho capito che si tratta di un punto di non ritorno. Sono stata chiusa in casa per più di 24 ore di seguito e ho scoperto che la casa può non essere solo un dormitorio. Ho avuto la conferma che sprechiamo tempo in cose accessorie, e per esse […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo I miei nipoti
Foto di da_digart

I miei nipoti

Il 2020 mi ha regalato tanti nipoti. Alcuni erano attesi da anni, alcuni sono arrivati all'improvviso.  Sono i figli di amici e colleghi con i quali sento un legame particolare. La cosa particolare è che non li ho mai conosciuti. A causa della pandemia, infatti, non mi è stato possibile vederli, per evitare di mettere in pericolo i neonati o le mamme.  E' molto strano pensare che li incontrerò, nella […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le persone a cui non piacciono le ricorrenze
Foto di Ralf Kunze

Le persone a cui non piacciono le ricorrenze

Le persone a cui non piacciono le ricorrenze, che ho incontrato fino ad ora, sono persone oneste.  Oneste perchè non riescono a festeggiare quando è richiesto dalla circostanza, ma solo se e quando vogliono farlo. Allo stesso tempo sembra che abbiano un po' paura del significato delle ricorrenze; si nascondono dietro motivazioni banali, come ad esempio "è una festa commmerciale". Le ricorrenze aiutano a ricordare qualcosa che, nella vita ripetitiva […]

0 commenti

Una zingara voleva leggere la mia mano

Una mattina, mentre andavo a perdere l'aereo a Ciampino, incontrai una zingara. La zingara voleva leggere la mia mano, e io rifiutai la gentile offerta. La zingara non si perse d'animo e disse che non aveva bisogno della mano, che le bastava guardarmi negli occhi. Mi disse che sarei stata molto felice e che sarei diventata una grande professionista, ed era sorridente come se stesse sognando per se stessa. Non […]

4 commenti

L’ipocrisia nell’uso delle parole

Durante la mia adolescenza ho studiato le lingue morte.  Di recente ho scoperto che si chiamano lingue estinte o lingue storiche. L'abitudine di cambiare i nomi alle cose per abbellirle dimostra un'idea di rispetto più estetico che reale.  L'esempio più diffuso in merito è la parola "negro", parola usata in tante lingue per indicare semplicemente l'aggettivo "nero". La mancanza di rispetto reale verso le persone che hanno la pelle scura […]

0 commenti