Scopri di più sull'articolo Generazione Greta Thunberg
Opera di Duda Oliva

Generazione Greta Thunberg

Greta Thunberg risveglia le coscienze di grandi e piccoli, e i piccoli iniziano a darsi da fare. Sei giovani portoghesi (alcuni di loro sono minorenni) hanno denunciato 33 Stati Europei e la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha accolto la richiesta. Ricordo quando, da bambina, volevo collaborare con  Amnesty International e, non essendoci traccia della ONG nella mia città, nessuno sapeva darmi le informazioni per farlo... Gli attuali […]

0 commenti

La lingua madre

La lingua madre sembra condizionare la nostra espressione facciale. I francesi chiudono le labbra in un bacio, sporgendole in avanti. I tedeschi tirano gli angoli della bocca verso le guance per pronunciare le vocali. I Belgi non fanno particolari movimenti con la bocca, ma spesso accompagnano le parole con le palpebre a mezz'asta. Gli olandesi sono molto ottimisti e spesso parlano accennando ad un sorriso. Gli spagnoli invece fanno un […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo L’irresponsabilità dei responsabili
Foto di Nauticando

L’irresponsabilità dei responsabili

C'è un sensibile e crescente aumento  degli irresponsabili. Si tratta di persone, formalmente considerate responsabili per ruolo, che consumano le loro giornate a cercare capri espiatori o scappatoie per non decidere.  E se questo trend si limitasse alle aziende, per quanto disdicevole, sarebbe un problema isolabile e risolvibile. Appare chiaro invece che la catena di comando, che arriva fino ai capi di Stato,  abbia imparato a gestire un costante "scarica […]

0 commenti

Le persone stupide, incoerenti e autolesioniste

Sono molte di più le persone che definiscono stupide le altre persone, di quante siano le persone che capiscono di essere stupide. E molto spesso le tue tipologie coincidono. Lo stesso si può dire per le persone incoerenti: rimproverano gli altri di incoerenza senza rendersi conto di essere un pessimo esempio in materia di coerenza. Quel che più stupisce è l'incapacità di mettersi in discussione, nemmeno davanti all'evidenza. Ma le […]

0 commenti

Il Terremoto dell’Irpinia

I racconti sul terremoto dell'Irpinia fanno parte della mia famiglia.  Sono esistiti tanti terremoti in Irpinia, ma Il Terremoto dell'Irpinia è uno solo ed è del 1980. Il cane dei miei nonni si dannava per obbligare tutti ad uscire di casa, pochi istanti prima del crollo. Mia madre non riusciva ad individuare un posto al sicuro (e, durante i successivi terremoti che ho vissuto con lei, sembrava aver conservato quella […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le piccole e utili azioni quotidiane
Foto di da_digart

Le piccole e utili azioni quotidiane

Durante un corso aziendale venne chiesto ai partecipanti di disegnare, su un foglio, un oggetto, guardandolo nello specchio posizionato di fronte a loro. L'esperimento riuscì solo per me ed un'altra ragazza. Motivo? Ogni mattina coloravamo i nostri occhi allo specchio con la matita. Ogni singola azione quotidiana che noi donne svolgiamo, anche la più banale, può sviluppare abilità. Apparentemente può sembrare che alcune di esse siano inutili, ma rivelano la […]

0 commenti

La nuova alba delle cose

Come ci è venuta in mente l'idea dell'obsolescenza programmata? Quanto è dannosa per l'utente e per l'ambiente? Quanto può essere stato redditizio produrre cose che, dopo poco tempo, devono essere cestinate? Evidentemente tanto.   I miei nonni conservavano tutto fino al deterioramento naturale dell'oggetto. E forse era un comportamento non solo redditizio per le aziende, che vendevano prodotti di qualità a prezzi più alti, ma che favoriva la cultura del […]

4 commenti

I giovani ricchi

Alcuni dei miei collleghi universitari erano molto ricchi. Ogni volta che rivedo una loro foto penso una sola cosa: non sono mai stati giovani. I loro abiti, comportamenti, abitudini, modi di pensare e, ovviamente, la loro capacità di spendere, erano già da adulti. Essere adulti non è un attributo negativo, di solito, ma lo era per i miei colleghi. Il loro volto giovane appariva avvizzito dai pregiudizi verso gli altri […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I danzatori alati
Fotografia di Roberto Cigarini

I danzatori alati

Gli uccelli danzano davanti alla mia finestra. Si esibiscono in vorticose coreografie, lasciandosi cadere, per poi risollevarsi a pochi metri da terra. Richiamano i loro amici con un verso armonioso e si dispongono nell'aria, formando un vessillo romboidale fluttuante nel vento. Scompaiono tutti insieme dal mio campo visivo, e poi rientrano in scena all'improvviso, da tutte le direzioni. Rallegrano il cielo come bambini in un parco. M'incanto a guardarli e […]

0 commenti

Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori…e di geni

Mentre leggevo il libro "Se tutte le stesse venissero giù" ho scoperto che il primo asteroide, Cerere, fu scoperto da un italiano Giuseppe Piazzi nel 1801. Ho dunque pensato chissà quanti italiani sono sconosciuti, ma si sono distinti per le loro scoperte o invenzioni! E così, dopo una breve ricerca, ho scoperto che nel 1880 Alessandro Cruto inventò un prototipo di lampadina. Sì, prima di Edison. Sempre nel 1880 Enrico […]

0 commenti