Scopri di più sull'articolo Il distanziamento sociale
Foto di Luca Vagnoni

Il distanziamento sociale

La pandemia ha aumentato le distanze. Tutte. Il distanziamento sociale, che generalmente indica la distanza interpersonale, sta diventando qualcosa di più strutturale. L'Australia, che geograficamente è distante, è diventata distante anche nel tempo in quanto non si sa quando riaprirà i suoi confini. E' difficile accettare un lavoro in un posto lontano dai propri affetti, se non si sa quando potremo rivederli. Se, prima della pandemia, la distanza, in termini […]

0 commenti

La buona educazione

La donna esiste indipendentemente dalla "funzione di servizio" (partorire) che la natura le ha dato, proprio come l'uomo esiste indipendemente dalla propria "funzione di servizio"(fecondare).  L'uomo e la donna che non procreano conducono una vita degna di essere vissuta, al pari di chi procrea.  E quando l'uomo e la donna procreano hanno il dovere morale, sociale, civile e umano di educare la prole. Finito l'allattamento, l'uomo e la donna per […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La vita degli artisti
Foto di Azaregram

La vita degli artisti

Una sera ho assistito ad una mostra ed ho notato che la maggior parte delle persone, nel pubblico, era composta da artisti. Artista. Una parola affascinante che evoca immediatamente l'idea di creatività.  Quel che invece la parola artista non evoca è quanto sia duro riuscire a vivere grazie ai frutti della propria arte. Non tutti gli artisti infatti emergono e svolgono attività lavorative ordinarie. La passione, tuttavia, li sostiene e […]

0 commenti

Caro cliente

Caro cliente, quanto devi essere frustrato per prendertela con l'operatore del call center? Quell'operatore non ha tutte le risposte, il suo lavoro viene valutato in secondi in linea e il suo scopo è contenere la tua inutile ira; quanto devi essere minus habens per prendertela con il/la commesso/a del supermercato? I commessi, talvolta, sono costretti a lavorare in piedi per almeno 8 ore al giorno, sollevano pesi e puliscono i […]

0 commenti

Coming out of the closet

In aereo ho sentito due ragazzi parlare del loro prossimo coming out con i propri genitori: si preparavano ad una possibile interruzione dei rapporti. Ricordo quando un mio conoscente ne parlò con i suoi genitori e questi reagirono malissimo. La sua migliore amica provò a giustificarli  e lui si arrabbiò molto, sentendosi tradito dagli affetti più cari.  Il mio conoscente non tornò mai più in città. In realtà i suoi […]

0 commenti

Mio nonno paterno

Non ho mai conosciuto mio nonno paterno, ma abbiamo sempre festeggiato insieme il nostro onomastico.Il 29 giugno mi capitava a volte di sognarlo. Per me era il giorno della sua memoria.Mi hanno raccontato tanto della sua vita, dei suoi comportamenti e dei suoi lunghi silenzi.E, infatti, la cosa che avrei desiderato sentire, almeno per una volta, è la sua voce.  

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Se nessuno lo sa, non esiste
Foto di da_digart

Se nessuno lo sa, non esiste

Un giorno un professore mi chiese: "Cosa sai fare?" e io gli risposi con un elenco di cose. Lui mi incalzò e disse "E chi lo sa?" e io rimasi in silenzio. Ebbene il professore sosteneva che se pensi una cosa, o sai fare una cosa, e non lo comunichi a nessuno, quella cosa non esiste. Aveva ragione. Questa semplice regola ci consente di dare una direzione alla nostra vita […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Verona e Bologna sono in Cina
Foto di Elisa Riva

Verona e Bologna sono in Cina

Huawei, produttrice di uno smartphone al minuto, ha costruito un campus per i suoi dipendenti che si ispira ad alcune città europee.Non si sa quali siano stati i criteri di scelta delle città italiane, ma si sa che Verona e Bologna sono state le favorite.La Cina si è sempre contraddistinta per la capacità di fare copie perfette di cose da commercializzare, ma in questo caso non mi sembra solo una […]

2 commenti

Eremiti e preti

Gli eremiti hanno rappresentato, per molti secoli, un punto di riferimento per il popolo, una guida da seguire. I preti, in periodi recenti, hanno rappresentato un punto di ascolto per la popolazione parrocchiale. Un tempo mi chiedevo come mai la gente ponesse nelle mani di una persona, che conduceva una vita così diversa dalla propria, scelte di vita fondamentali. Adesso mi rendo conto che una persona lontana dalle nostre esperienze, […]

0 commenti

La donazione degli organi

Mentre ero in Comune per rinnovare la carta di identità mi è stato chiesto se, post mortem, avrei voluto donare o no i miei organi. La stessa domanda è stata posta a tutte le persone che mi  hanno preceduta e, ho notato, che  molte persone, un po' spaesate, hanno rifiutato. Si tratta di scelte personalissime, per carità, ma mi piacerebbe che riflettessimo su queste cose prima che qualcuno ci ponga […]

0 commenti