Scopri di più sull'articolo Influencer… della mente
Immagine di Pixabay

Influencer… della mente

Il proliferare di influencer che danno consigli e istruzioni su cose che non conoscono, seguiti da migliaia di persone, è impressionante. Non c'è da stupirsi se il séguito è così intenso, considerando che si tratta spesso di argomenti di una certa complessità propinati con semplicità. Tuttavia è necessario porre particolare attenzione quando l'oggetto dell'attenzione è la mente delle persone. Un reel, un video, un post non sono strumenti di analisi. […]

0 commenti

Buendía

Il "Buendía!" accompagna ogni incontro, riportando alla mente uno dei libri più famosi del mondo. Il fumo delle castagne arrostite pervade le strade e si fonde con quello dell'incenso. Sfilate in costume medievale invadono i vicoletti, mentre le processioni attraversano le piazze. Le tapas allietano occhi e bocca, mentre il profumo del vino de naranja inebria l'aria. L'audace ticchettio del flamenco rieccheggia sotto gli archi di piazza di Spagna. Le […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Identikit del partner da evitare
Foto di Kris

Identikit del partner da evitare

Evitate chi ha i fan: ha qualità pubbliche e in quanto tali mutevoli. Chi non ha rispetto per le persone rispettose. Evitate chi vi abbaglia con i suoi talenti. Basta un solo talento per la coppia, il più raro: il cuore. Chi racconta l'azione, invece di agire. Evitate chi rimanda la vita. Chi non vi rassicura perché non è sicuro. Evitate chi vi lascia soli nelle difficoltà perché non è […]

0 commenti

L’altro Belgio

Appena fuori dalle grandi città belghe, c'è un altro Belgio. Un Belgio con le villette unifamiliari, schierate lungo viali alberati, dove i giardinieri con giacche ad alta visibilità sono più numerosi degli alberi. Nelle stradine, percorribili alla velocità massima di 30 km/h, i pedoni salutano col sorriso. Persone anziane sfrecciano in bicicletta, mentre i giovani lentamente avanzano, trasportando i bambini nei carrelli delle biciclette. Il pane, in porzioni da un […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Una volta il male ho incontrato
Foto di Pixabay

Una volta il male ho incontrato

Una volta il male ho incontrato. Il male che corteggia la tua vanità e organizza gare che perderai, per renderti schiavo della sua consolazione. Quel male che scopre le tue debolezze e ti tenta, insinuandosi dolcemente e lentamente. Il male che ti manipola fino a farti diventare l'autore della tua stessa fine. Quel male che non conosce pietà, sorridendo davanti ai fallimenti che ha generato. Il male che non puoi […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il momento di farsi da parte
Foto di Pixabay

Il momento di farsi da parte

Bisogna capire quando è il momento di farsi da parte. In politica, al lavoro, nello spettacolo, nello sport. Un successo accende i riflettori e altera la capacità di vedere con lucidità. Le luci della ribalta si spengono in fretta. Assumere una posizione di secondo piano, dopo un successo, nobilita il protagonista, capace di stare dietro le quinte nonostante gli applausi in sala. Il pubblico che acclama dopo un successo è […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il Paesello
Foto di Pixabay

Il Paesello

Il Paesello è il posto in cui il pensiero autonomo può essere fonte di disgregazione sociale. Se il singolo esce dal coro è sospetto, potenzialmente pericoloso per la solidità del gruppo, da isolare. Il Paesello protegge se stesso dalle individualità. I capobranco sono tollerati solo perché decidono per il bene del gruppo. Il Paesello si prende molto sul serio. Il Paesello sa essere molto maleducato. I singoli individui sono molto […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Non è un Paese per bambini
Foto di Pixabay

Non è un Paese per bambini

Nel lontano 2013 iniziavano a diffondersi i ristoranti che non accettavano bambini. Pensai ad una temporanea deriva dell'esigenza di ordine  e che presto saremmo rinsaviti. Nel presente 2022 scopro che esistono hotel che non gradiscono i bambini. Lo stupore per una tale idiozia è pari all'indignazione che dovrebbe generare. L'articolo 3 della Costituzione italiana dichiara l'uguaglianza di tutti i cittadini. La capacità giuridica di una persona si acquista con la […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Basta
Foto di Pixabay

Basta

A scuola dovrebbero insegnare. I genitori dovrebbero dire. I genitori dovrebbero fare. Basta. Basta dare la colpa agli altri, siate responsabili di voi stessi.  È importante capire le cause di quel che siete, ma le conseguenze dovete risolvervele da soli.  E una volta risolte, basta pensare a quanto sareste stati diversi se vi avessero aiutati. Sapete perché?  Perché sareste stati comunque quello che siete. Forse avreste trovato un lavoro diverso, […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il lavoro deve essere retribuito
Foto di Pixabay

Il lavoro deve essere retribuito

Il lavoro deve essere retribuito. Se non viene retribuito si chiama volontariato, ovvero lo svolgimento volontario di un'attività non retribuita. La gavetta e l'età del lavoratore nulla hanno a che vedere con il contratto di lavoro, ovvero il contratto mediante il quale il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività lavorativa alle dipendenze del datore di lavoro, in cambio di una controprestazione, ossia la retribuzione. Il lavoro può essere […]

0 commenti