La frustrazione

La nostra società è costruita sulla frustrazione. La frustrazione viene scaricata dall'alto verso il basso. L'anello finale subisce tutta la frustrazione della catena umana e, normalmente, è anche il più debole. Questo stato di cose genera malessere in tutti i livelli della piramide. Se chi ha ruoli apicali si assumesse le proprie responsabilità, indurrebbe i successivi anelli della catena ad emularlo. Inevitabilmente  tornerebbe di moda il senso della vergogna, anche […]

2 commenti

I newcomer

I newcomer sono i dipendenti (o i consulenti) appena assunti. I nuovi arrivati osservano ogni persona, ascoltano ogni conversazione al solo fine di orientarsi. Ovviamente non ricordano ogni singolo dettaglio, ma sicuramente ricordano chi li ha messi in difficoltà... e non lo dimenticano più. Creare problemi ad un nuovo arrivato è un gesto non solo vile, ma è anche poco lungimirante. Il newcomer non conosce i colleghi, il lavoro e […]

4 commenti

Lo smart working come merce di scambio

Lo smart working è un modo di lavorare. Non è neanche un nuovo modo di lavorare, considerando che esiste da decenni. Lo smart working è semplicemente  un modo di lavorare che si è diffuso esponenzialmente durante il periodo di crisi pandemica. Le imprese hanno aperto tavoli di trattativa con i sindacati e i risultati, sino ad ora, non sembrano positivi. Lo smart working viene barattato con altri diritti acquisiti con […]

0 commenti

Il middle manager

Il ruolo del middle manager è delicatissimo. Intercetta le esigenze della base, tramite il first-line manager, ed incercetta la direzione del top manager, orientandola in modo che sia compatibile con la base. Il top manager ha il potere di fare scelte determinanti per l'impresa, ma non ha il contatto diretto nè con la base nè con il first-line manager. Ed anche nei rari casi in cui questo contatto è presente, […]

0 commenti

Alexa, spegniti

Il contesto sociale in cui viviamo è un contesto in cui si può dire ad Alexa di spegnersi da sola. Questo ci induce a pensare che possiamo dire alle persone di spegnersi. E se non si spengono, ci dà fastidio. Avere delle relazioni è sempre più difficile. Le altre persone hanno dei bisogni: è faticoso prendere in considerazione le loro esigenze, figuriamoci rispettarle. Ascoltare è noioso; capire una situazione complicata, […]

2 commenti

Essere adulti

Essere adulti non vuol dire essere cresciuti. Il tempo scorre, senza chiedere se siamo pronti al passo successivo. Sta a noi adeguarci o desistere, e rimanere indietro. Se si decide di desistere, però, bisogna evitare di rimanere frustrati o rendere gli altri vittime dei nostri ritardi. Non è un gioco facile, a volte è rischioso. Per alcuni è naturale comportarsi da adulti, perché hanno da sempre 40 anni. Per coloro che hanno, invece, da […]

0 commenti