L’importanza del divano

Prima che iniziassero i periodi di clausura causati dal coronavirus non trascorrevo molto tempo in casa. Il divano letto mi serviva o per accogliere gli ospiti durante la notte o per ronfare il pomeriggio. Da quando trascorro così tanto tempo in casa da aver memorizzato le tonalità di bianco delle pareti, (bianco, bianco sporco, bianco grigio, bianco...chiamo l'imbianchino), ho riscoperto il piacere di sedermi. E non sono ancora riuscita a […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I miei nipoti
Foto di da_digart

I miei nipoti

Il 2020 mi ha regalato tanti nipoti. Alcuni erano attesi da anni, alcuni sono arrivati all'improvviso.  Sono i figli di amici e colleghi con i quali sento un legame particolare. La cosa particolare è che non li ho mai conosciuti. A causa della pandemia, infatti, non mi è stato possibile vederli, per evitare di mettere in pericolo i neonati o le mamme.  E' molto strano pensare che li incontrerò, nella […]

0 commenti

Mia zia è felice di lavorare

Mia zia è felice di lavorare. Mia zia tra non molto andrà in pensione. A causa o grazie alla pandemia, ha sperimentato il lavoro agile ed è molto contenta del risultato. Mia zia percorreva un discreto numero di chilometri per andare al lavoro e, spesso, la sera era così stanca da non riuscire a fare altro. La responsabile dell'ufficio di mia zia le ha dato la possibilità di continuare ad […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le persone a cui non piacciono le ricorrenze
Foto di Ralf Kunze

Le persone a cui non piacciono le ricorrenze

Le persone a cui non piacciono le ricorrenze, che ho incontrato fino ad ora, sono persone oneste.  Oneste perchè non riescono a festeggiare quando è richiesto dalla circostanza, ma solo se e quando vogliono farlo. Allo stesso tempo sembra che abbiano un po' paura del significato delle ricorrenze; si nascondono dietro motivazioni banali, come ad esempio "è una festa commmerciale". Le ricorrenze aiutano a ricordare qualcosa che, nella vita ripetitiva […]

0 commenti

Una zingara voleva leggere la mia mano

Una mattina, mentre andavo a perdere l'aereo a Ciampino, incontrai una zingara. La zingara voleva leggere la mia mano, e io rifiutai la gentile offerta. La zingara non si perse d'animo e disse che non aveva bisogno della mano, che le bastava guardarmi negli occhi. Mi disse che sarei stata molto felice e che sarei diventata una grande professionista, ed era sorridente come se stesse sognando per se stessa. Non […]

4 commenti

L’ipocrisia nell’uso delle parole

Durante la mia adolescenza ho studiato le lingue morte.  Di recente ho scoperto che si chiamano lingue estinte o lingue storiche. L'abitudine di cambiare i nomi alle cose per abbellirle dimostra un'idea di rispetto più estetico che reale.  L'esempio più diffuso in merito è la parola "negro", parola usata in tante lingue per indicare semplicemente l'aggettivo "nero". La mancanza di rispetto reale verso le persone che hanno la pelle scura […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Generazione Greta Thunberg
Opera di Duda Oliva

Generazione Greta Thunberg

Greta Thunberg risveglia le coscienze di grandi e piccoli, e i piccoli iniziano a darsi da fare. Sei giovani portoghesi (alcuni di loro sono minorenni) hanno denunciato 33 Stati Europei e la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha accolto la richiesta. Ricordo quando, da bambina, volevo collaborare con  Amnesty International e, non essendoci traccia della ONG nella mia città, nessuno sapeva darmi le informazioni per farlo... Gli attuali […]

0 commenti

La lingua madre

La lingua madre sembra condizionare la nostra espressione facciale. I francesi chiudono le labbra in un bacio, sporgendole in avanti. I tedeschi tirano gli angoli della bocca verso le guance per pronunciare le vocali. I Belgi non fanno particolari movimenti con la bocca, ma spesso accompagnano le parole con le palpebre a mezz'asta. Gli olandesi sono molto ottimisti e spesso parlano accennando ad un sorriso. Gli spagnoli invece fanno un […]

0 commenti

Il conflitto di interessi nelle relazioni

Le difficoltà che si sviluppano dopo la fine di una relazione (gestione della prole, dei beni) vengono spesso attribuite al sesso opposto della controparte. Gli uomini, in particolare, solidarizzano tra loro, colpevolizzando la ex, e convincendosi che le uniche relazioni sincere siano quelle con gli amici uomini. In realtà, se si riflette sui motivi alla base del contendere, c'è sempre un conflitto di interessi. Lo stesso conflitto che, se si […]

0 commenti

Ilham Kadri

Ilham Kadri, CEO della Solvay. Le fonti che parlano di lei iniziano la storia dal suo PhD (dottorato di ricerca). E da quel momento c'è solo un elenco di successi. La sua viva voce però, in occasione dell'inaugurazione della LUISS Guido Carli, racconta la storia precedente.  Una storia fatta di dislessia, di continui trasferimenti da una scuola all'altra, e di una nonna. Una nonna che ha creduto in lei e […]

0 commenti