I newcomer

I newcomer sono i dipendenti (o i consulenti) appena assunti. I nuovi arrivati osservano ogni persona, ascoltano ogni conversazione al solo fine di orientarsi. Ovviamente non ricordano ogni singolo dettaglio, ma sicuramente ricordano chi li ha messi in difficoltà... e non lo dimenticano più. Creare problemi ad un nuovo arrivato è un gesto non solo vile, ma è anche poco lungimirante. Il newcomer non conosce i colleghi, il lavoro e […]

4 commenti

Lo smart working come merce di scambio

Lo smart working è un modo di lavorare. Non è neanche un nuovo modo di lavorare, considerando che esiste da decenni. Lo smart working è semplicemente  un modo di lavorare che si è diffuso esponenzialmente durante il periodo di crisi pandemica. Le imprese hanno aperto tavoli di trattativa con i sindacati e i risultati, sino ad ora, non sembrano positivi. Lo smart working viene barattato con altri diritti acquisiti con […]

0 commenti

Alexa, spegniti

Il contesto sociale in cui viviamo è un contesto in cui si può dire ad Alexa di spegnersi da sola. Questo ci induce a pensare che possiamo dire alle persone di spegnersi. E se non si spengono, ci dà fastidio. Avere delle relazioni è sempre più difficile. Le altre persone hanno dei bisogni: è faticoso prendere in considerazione le loro esigenze, figuriamoci rispettarle. Ascoltare è noioso; capire una situazione complicata, […]

2 commenti

Essere adulti

Essere adulti non vuol dire essere cresciuti. Il tempo scorre, senza chiedere se siamo pronti al passo successivo. Sta a noi adeguarci o desistere, e rimanere indietro. Se si decide di desistere, però, bisogna evitare di rimanere frustrati o rendere gli altri vittime dei nostri ritardi. Non è un gioco facile, a volte è rischioso. Per alcuni è naturale comportarsi da adulti, perché hanno da sempre 40 anni. Per coloro che hanno, invece, da […]

0 commenti

I post dei cazzari

Ho la pagina Linkedin invasa dai post dei cazzari. Si sta sbagliando a dare troppa importanza ad un criterio di valutazione dei professionisti: il brand. La capacità di pubblicizzarsi non è una dote innata per chiunque, ma non è nemmeno necessaria per svolgere alcune professioni. Se i lavoratori vengono scelti più per l'immagine che propongono di se stessi che per il loro curriculum, la qualità del lavoro passa in secondo […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Quelli che…i social media
Foto di Pixabay

Quelli che…i social media

Quelli che si giustificano perché sembrano in posa nelle foto... e invece avevano scelto posizione, sfondo e luce per 30 minuti. Oh yeh Quelli che postano tutte le foto dell'estate. Tutte. Ma tutte tutte. Oh yeh. Chi è già contento che siamo a Natale e chi fa un post con le foto della neve, ad agosto. Oh yeh. Quelli intelligenti che commentano i post dei deficienti, facendo sentire i deficienti […]

0 commenti

Il senso del tempo

Il "senso del tempo" è una percezione che si impara...col tempo. La sensazione che il tempo passi è innata, ma non è innata la sensazione della sua misurabilità. Mia nipote ha imparato i nomi dei giorni della settimana e dei mesi dell'anno, sa come si susseguono, ma non sa esattamente quanto durino. I suoi punti di riferimento non sono gli orologi o i calendari, ma non conosce il tempo che […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Ho visto cose che voi umani…
Foto di Pixabay

Ho visto cose che voi umani…

Ho visto cose che voi umani...è meglio che non immaginiate. Ho visto mascherine chirurgiche di colore azzurro, ingiallirsi al punto da sembrare verdi. Ho visto mascherine, cadute per terra, tornare sul volto del passante. Ho visto mascherine lacerate dai troppi lavaggi.  Ho visto mascherine a rete, con strass luccicanti, senza nessun filtro. Ho visto mascherine usate e gettate sull'asfalto, sui prati e nei mari. Ho visto mascherine usate come scaldacollo […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Non c’è più tempo per morire
Simone Biles - Foto di Sport Magazine

Non c’è più tempo per morire

Non c'è più tempo per morire. C'è un tempo per vincere e un tempo per perdere. E c'è un tempo per non partecipare. E non è la paura di perdere a fermarci, ma la consapevolezza che c'è qualcosa di più importante da difendere. Ce lo ha insegnato Papa Benedetto XVI, e adesso ce lo insegna Simona Biles. Si può passare alla storia per le abilità, ma è ancora più onorevole […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Elena, Didone e tutte le altre
Foto di Marisa

Elena, Didone e tutte le altre

Tutti ricordano la povera Elena come causa della guerra di Troia, e abbinano a questo nome tante sciagure avvenute "a causa di una donna". A causa di una donna è virgolettato, dal momento che quel “a causa di una donna” nasconde la violenza di un uomo (il rapimento di Elena), e non è affato certo che le piacesse Paride. Pochi ricordano, invece, le tante Didone, grazie alle quali non solo […]

0 commenti