Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti

Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori…e di geni

Mentre leggevo il libro "Se tutte le stesse venissero giù" ho scoperto che il primo asteroide, Cerere, fu scoperto da un italiano Giuseppe Piazzi nel 1801. Ho dunque pensato chissà quanti italiani sono sconosciuti, ma si sono distinti per le loro scoperte o invenzioni! E così, dopo una breve ricerca, ho scoperto che nel 1880 Alessandro Cruto inventò un prototipo di lampadina. Sì, prima di Edison. Sempre nel 1880 Enrico […]

0 commenti

Non c’è scandalo nella felicità

Non c'è scandalo nella felicità, semmai c'è invidia. E l'invidia crea gli scandali. A volte le convenzioni sociali condizionano le nostre azioni perchè temiamo di non essere compresi. E spesso, a buon diritto, il giudizio che temiamo maggiormente è quello dei nostri familiari. Ma c'è una parte della famiglia che, a mio avviso, bisogna temere di meno: i nonni. Anche i nonni più tradizionalisti e ottusi, infatti, hanno visto così […]

0 commenti