Scopri di più sull'articolo Devo essere proprio una persona fortunata
Fotografis di Ulrike Leone

Devo essere proprio una persona fortunata

Devo essere proprio una persona fortunata se, mentre sono seduta nel mio soggiorno con il vento fresco che entra dalla finestra, sento una mosca ronzarmi intorno e mi torna in mente la campagna. Mi sento catapultata in un tempo lontano, in cui facevo la salsa con i genitori e i nonni, e l'odore del pomodoro pervadeva ogni fibra della mia maglietta, e le mie mani erano rosa acceso. I miei […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il gesto d’amore di nonna Lina
Fotografia di Sabine van Erp

Il gesto d’amore di nonna Lina

Nonna Lina mi ripeteva sempre che se fosse dipeso da lei si sarebbe sposata a 40 anni. Aveva resistito il più a lungo possibile alle pressioni sociali e familiari, sposandosi a 24 anni in un periodo in cui le donne erano in abito bianco a 16 anni. Mi raccontava quanto era bello viaggiare con le amiche (aveva percorso al massimo 60 km da nubile) e ballare durante le feste di […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La mia cara amica Regina
Foto di Regina Santoro

La mia cara amica Regina

Conobbi la mia amica Regina all'università. Il nostro rapporto decollò subito. Sono sempre stata attratta dalle persone brillanti e originali, e Regina lo è. Un giorno mi disse che io piacevo tanto alle persone perché le facevo sentire bene, esaltando i loro punti di forza. Ed aveva ragione, ma io non ci avevo mai pensato. Regina mi spiegò anche perché i miei rapporti sentimentali sono così complicati: perchè parlo con […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Fotografando Basilicata
Fotografia di Fabio Cocchia

Fotografando Basilicata

Gli anziani stanchi con gli sguardi indagatori, i peperoni secchi appesi, le dolci colline disseminate di case. I vicoli stretti in salita, i carretti e le botti piene di vino, gli animali intagliati nel legno, le statue dei santi e dei lavoratori. Per me non c'è stato bisogno di leggere il nome del progetto, "Fotografando Basilicata", per capire che si trattava di immagini della mia Terra. Migliaia di persone riconoscono […]

2 commenti

La storia incredibile di Mia Martini

La storia di Mia Martini mi ha sempre lasciata incredula. Ho spesso associato l'idea dell'esistenza dello "iettatore" alla commedia o alle tradizioni popolari, insomma qualcosa di cui ridere non a cui credere. E invece solo 25 anni fa, non nel Medioevo, Mia moriva per questa "superstizione". Ricordo che, nel liceo scientifico della mia città non nella bottega degli analfabeti, era stato individuato uno iettatore. Il malcapitato veniva isolato, schernito, temuto. […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il nettare degli dei è il vino della casa
Fotografia di Stefano Corda

Il nettare degli dei è il vino della casa

Una sera d'estate stavo cenando in una macelleria-ristorante, in provincia di Taranto. Ridevo con gli amici mentre assaporavo un arrosto divino, deliziata dalla brezza serale. In questi luoghi ameni, a volte, l'unico vino disponibile è quello della casa. Ed infatti non ebbi scelta e chiesi mezzo litro di rosso. Ebbene non era un vino: era il nettare degli dei! Chiesi alla cameriera il nome di quel vino, ansiosa di annotare […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts
Fotografia di Luca Ruggiero

Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts

Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts. I suoi occhi avevano visto il "male di vivere", ma non avevano smesso di ridere. Gli uomini avrebbero fatto follie per averla, ma lei li accoglieva senza che facessero un bel niente. Era un premio immeritato. Un giorno un ragazzo si innamorò di lei. Non era bello, non era intelligente, ma lei non era mai stata amata.  Quando la gelosia […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo A me l’umanità in ciabatte non piace
Fotografia di Jan Vašek

A me l’umanità in ciabatte non piace

"A me l'umanità in ciabatte non piace" diceva uno che conoscevo. A me, invece, non piace l'umanità controllata. Non mi piacciono gli aeroporti, dove tutto è lindo e misurato.Mi mette ansia vedere che è tutto sotto supervisione.Non mi piace contare i centilitri di acqua che posso bere o i centimetri di valigia che possono entrare nella cappelliera. Togli gli stivali. Se hai il pacemaker bussa alla porta a sinistra. Se […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Napoli milionaria
Fotografia di Riccardo Melis

Napoli milionaria

Ieri ho rivisto "Napoli milionaria", ambientata in tempi in cui per stabilire chi fosse un galantuomo non si ricorreva a criteri legati al reddito. Epoca in cui c’era una sola idea di galantuomo: l'onesto. Mi son ricordata del professore di filosofia del liceo che denunciava la scomparsa della sua specie: gli onesti. Egli riconosceva che non si trattasse di una scelta voluta, ma di un’esigenza di sopravvivenza degli onesti stessi. […]

4 commenti