Scopri di più sull'articolo Il momento di cambiare strada
Opera di Milo Manara

Il momento di cambiare strada

Qualche anno fa portai a termine un'esperienza di lavoro. L'ultimo giorno in ufficio fu molto concitato perché cercai di non lasciare nulla di inconcluso o istruzioni per concludere. Una mia collega mi chiese come mi sentivo e io le spiegai che per me era un giorno lavorativo come un altro. Lei, incredula, pensò che stessi recitando la parte della donna forte. In realtà non stavo recitando per niente. Penso che […]

0 commenti

Le relazioni multiple

Un uomo mi raccontò di aver tradito la propria moglie con la moglie del suo amico. Un giorno, mentre si stava recando a casa del suo amico, pensò di portare dei fiori alla propria amante. Il suo amico, quando lo vide con i fiori, lo ringraziò infinitamente per il dono dedicato alla propria moglie.  Nell'ascoltare il racconto provai un senso di disagio verso quei ringraziamenti sinceri, dedicati ad un uomo […]

2 commenti

Non ho mai copiato in vita mia

Non ho mai copiato in vita mia. Neanche all'Esame di Stato. Il presidente della commissione esaminatrice controllò il mio vocabolario, pagina per pagina:  non trovò né un biglietto né un appunto a matita. Qualche anno dopo, all'università, partecipai ad un seminario tenuto da un noto imprenditore italiano. L'imprenditore, che ha avuto un notevole successo economico, ci spiegò che a scuola aveva sempre copiato. Capii di aver sbagliato tutto, ma perseverai […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo The Man in the High Castle
The Man in the High Castle

The Man in the High Castle

La serie "The Man in the High Castle" racchiude in sè i peggiori incubi che potrebbero condurci alla fine della nostra civiltà, mostrandoci che l'istinto di conservazione della specie umana si acuisce nei momenti di difficoltà.  Un ebreo mi raccontò che, dopo la seconda guerra mondiale, lui e i suoi amici avevano paura di avere figli. Poi si resero conto che, per proteggersi, avrebbero causato la propria estinzione tanto desiderata […]

0 commenti

Non mi piacciono gli slogan

Non mi piacciono gli slogan perché li ricordano tutti. Non mi piacciono gli slogan perché consentono di ricordare qualunque cosa. Non mi piacciono gli slogan perchè ci consentono di non pensare a quello che stiamo dicendo o scrivendo. Non mi piacciono gli slogan perché consentono di coinvolgere tante persone inconsapevoli, e raramente vengono usati per una buona causa. O forse semplicemente non mi piace chi vuole manipolare le persone con […]

0 commenti

Le verità assolute

  Nel corso della mia vita ho avuto l'opportunità di venire a conoscenza di verità assolute e indiscutibili. Tali verità sono  dogmi che ogni essere umano, di una certa levatura morale e intellettuale, deve accettare, rinunciando a trovare spiegazioni.  Purtroppo la mia mente limitata non mi permetterà di elencarle tutte, ma proverò a rammentarne alcune. Non importa chi sei o che sai: se non hai i capelli curati, si noteranno […]

0 commenti

La licenza media

Il numero di persone in Italia che ha, al massimo, la licenza media è pari al 50% dell'intera popolazione residente, quindi circa 30 milioni di Italiani. In questo 50% sono inclusi anche coloro che hanno la licenza elementare e gli analfabeti. Si stima inoltre che circa la metà della popolazione italiana è iscritta a facebook, un posto virtuale dove si evidenziano pubblicamente le lacune in questo campo. Con questi dati […]

0 commenti

Salire le scale degli altri

Un uomo italiano, che lavora all'estero, mi ha detto "non sai quanto sia difficile salire le scale degli altri". L'uomo alludeva alla difficoltà di fare carriera. Dalla mia prospettiva pensavo "almeno hai la possibilità di salirle quelle scale". Nel mio Paese, da almeno 10 anni, la possibilità di "salire le scale" non viene più nemmeno prospettata.  Esiste ancora, ma è un'eventualità remota. Si è diffusa l'idea della "carriera orizzontale", ovvero […]

2 commenti

La ragion di Stato

La ragion di Stato è stata una delle protagoniste del 2020. L'Egitto ha, nei fatti, rifiutato di collaborare con la magistratura italiana nel caso Regeni, per tutelare non meglio precisati interessi nazionali egiziani. Il dottor Li, che per primo aveva dato l'allarme in relazione all'esistenza del virus, è stato inascoltato per la ragion di Stato, o per un'errata interpretazione di essa. Lukašenka, in Bielorussia, ha più volte invocato la necessità […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il duemilaventi
Opera di Milo Manara

Il duemilaventi

Il duemilaventi mi ha riservato tante sorprese interessanti, duemila venti di cambiamenti. Per la prima volta ho usufruito dello smart working e ho capito che si tratta di un punto di non ritorno. Sono stata chiusa in casa per più di 24 ore di seguito e ho scoperto che la casa può non essere solo un dormitorio. Ho avuto la conferma che sprechiamo tempo in cose accessorie, e per esse […]

2 commenti