La frustrazione

La nostra società è costruita sulla frustrazione. La frustrazione viene scaricata dall'alto verso il basso. L'anello finale subisce tutta la frustrazione della catena umana e, normalmente, è anche il più debole. Questo stato di cose genera malessere in tutti i livelli della piramide. Se chi ha ruoli apicali si assumesse le proprie responsabilità, indurrebbe i successivi anelli della catena ad emularlo. Inevitabilmente  tornerebbe di moda il senso della vergogna, anche […]

2 commenti

I newcomer

I newcomer sono i dipendenti (o i consulenti) appena assunti. I nuovi arrivati osservano ogni persona, ascoltano ogni conversazione al solo fine di orientarsi. Ovviamente non ricordano ogni singolo dettaglio, ma sicuramente ricordano chi li ha messi in difficoltà... e non lo dimenticano più. Creare problemi ad un nuovo arrivato è un gesto non solo vile, ma è anche poco lungimirante. Il newcomer non conosce i colleghi, il lavoro e […]

4 commenti

Lo smart working come merce di scambio

Lo smart working è un modo di lavorare. Non è neanche un nuovo modo di lavorare, considerando che esiste da decenni. Lo smart working è semplicemente  un modo di lavorare che si è diffuso esponenzialmente durante il periodo di crisi pandemica. Le imprese hanno aperto tavoli di trattativa con i sindacati e i risultati, sino ad ora, non sembrano positivi. Lo smart working viene barattato con altri diritti acquisiti con […]

0 commenti

Alexa, spegniti

Il contesto sociale in cui viviamo è un contesto in cui si può dire ad Alexa di spegnersi da sola. Questo ci induce a pensare che possiamo dire alle persone di spegnersi. E se non si spengono, ci dà fastidio. Avere delle relazioni è sempre più difficile. Le altre persone hanno dei bisogni: è faticoso prendere in considerazione le loro esigenze, figuriamoci rispettarle. Ascoltare è noioso; capire una situazione complicata, […]

2 commenti

Essere adulti

Essere adulti non vuol dire essere cresciuti. Il tempo scorre, senza chiedere se siamo pronti al passo successivo. Sta a noi adeguarci o desistere, e rimanere indietro. Se si decide di desistere, però, bisogna evitare di rimanere frustrati o rendere gli altri vittime dei nostri ritardi. Non è un gioco facile, a volte è rischioso. Per alcuni è naturale comportarsi da adulti, perché hanno da sempre 40 anni. Per coloro che hanno, invece, da […]

0 commenti

I post dei cazzari

Ho la pagina Linkedin invasa dai post dei cazzari. Si sta sbagliando a dare troppa importanza ad un criterio di valutazione dei professionisti: il brand. La capacità di pubblicizzarsi non è una dote innata per chiunque, ma non è nemmeno necessaria per svolgere alcune professioni. Se i lavoratori vengono scelti più per l'immagine che propongono di se stessi che per il loro curriculum, la qualità del lavoro passa in secondo […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Non ti basta mai
Opera di LucyMcLauchlan

Non ti basta mai

Non ti basta mai. Non smetti di chiedere, calpesti la dignità dell'altro per salvare i tuoi interessi, per proteggere la tua reputazione. Premi i tacchi sulle mani dell'altro, le mani che lo reggono dal cadere giù. Non ti importa cosa l'altro stia pensando, ottieni le cose con il ricatto. Sei succube di chi ti usa e di chi ti ha già usato. Non sei tuo, sei di loro proprietà. Vivi […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Ho visto cose che voi umani…
Foto di Pixabay

Ho visto cose che voi umani…

Ho visto cose che voi umani...è meglio che non immaginiate. Ho visto mascherine chirurgiche di colore azzurro, ingiallirsi al punto da sembrare verdi. Ho visto mascherine, cadute per terra, tornare sul volto del passante. Ho visto mascherine lacerate dai troppi lavaggi.  Ho visto mascherine a rete, con strass luccicanti, senza nessun filtro. Ho visto mascherine usate e gettate sull'asfalto, sui prati e nei mari. Ho visto mascherine usate come scaldacollo […]

0 commenti

Un bagno senza

C'era un bagno molto carino con la porta sempre aperta. Non si poteva entrare dentro perché mancava la lampadina. Non si poteva far la pipì perchè era esploso qualcuno lì, ma era bello, bello davvero, in Via dei Turisti numero zero. (tratto dalla collezione "Ricordi di rinomate località turistiche italiane").

0 commenti

Bos Lassus Firmius Figit Pedem

"Bos Lassus Firmius Figit Pedem", ovvero "il bue stanco affonda la zampa più fermamente" è il motto dello stemma della città di Matera. In questo motto c'è la descrizione dei materani, un popolo che abita fermamente la città di Matera dal Paleolitico. Nelle grotte, scavate nella roccia, la vita degli esseri umani scorre ininterrottamente da 20.000 anni. La "pietra", nel quale è stata scavata la città, non è tufo, ma […]

0 commenti