Tutto su mia madre

Mia madre parla tanto, ma per le cose importanti le basta una frase.  Gioisce per niente, è sempre sorridente, e quando si lamenta non la riconosco. Mi ha insegnato ad essere positiva con l'esempio. Non ha paura di niente e ha insicurezze personali inspiegabili. Ha il coraggio di vivere e si sacrifica per tutti. Non ha mai smesso di sognare, ma è sempre ben ancorata alla realtà. Ha avuto tante […]

0 commenti

Lo spirito da crocerossina

Le donne vedono il mondo in un modo diverso dagli uomini. La caratteristica che viene più spesso riconosciuta/rimproverata alle donne è il filtro da "crocerossina". Non ho mai capito cosa volesse dire esattamente, ma spesso mi viene rimproverato di esserlo quando riconosco la grandezza di un essere umano dalla sua generosità.  La parola generoso, infatti, non indica solo la capacità di elargire doni senza contenersi, ma anche agire in modo […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Al mondo: sei stato crudele ma io ti perdono
Foto di Chris Martin

Al mondo: sei stato crudele ma io ti perdono

Sarah Hegazi ti perdona, oh mondo, ma io non ti perdono. Un'altra vita spezzata in Egitto, e per cosa? Per un arcobaleno? "Il cielo è più bello della terra! E io voglio il cielo e non la terra" scrive Sarah, ma siamo noi a rendere brutta questa terra. Ci divertiamo a distruggere le vite degli altri con un sadismo inaudito. Mi corre in soccorso in questo giorno triste De André […]

0 commenti

Donne, motori e pianoforti

L'immagine pubblicitaria della donna seduta su qualcosa è molto diffusa. La donna sulla moto, la donna sull'auto e, di recente, ho iniziato a vedere la donna seduta sul pianoforte. Mentre per le auto e le moto c'è un forte richiamo al vecchio "donne e motori", alle fiere in cui ti dimentichi di guardare il motore perché la tuta della "ragazza immagine" sta esplodendo, col pianoforte ho più difficoltà.  La donna […]

2 commenti

L’importanza del Progetto Quid

Quando ero una bambina percorrevo, in auto, una strada lungo la quale vedevo tante donne tristi, poco vestite, sedute su sedie o sgabelli. Non capivo cosa stessero facendo, pensavo fossero povere, ma ricordo che sentivo il loro disagio di stare sotto il sole o sotto la pioggia, senza protezioni né dal clima né dai pericoli. Ebbene, spaventata dai rischi a cui si esponevano, pensai che da grande avrei fondato una […]

0 commenti

La storia incredibile di Mia Martini

La storia di Mia Martini mi ha sempre lasciata incredula. Ho spesso associato l'idea dell'esistenza dello "iettatore" alla commedia o alle tradizioni popolari, insomma qualcosa di cui ridere non a cui credere. E invece solo 25 anni fa, non nel Medioevo, Mia moriva per questa "superstizione". Ricordo che, nel liceo scientifico della mia città non nella bottega degli analfabeti, era stato individuato uno iettatore. Il malcapitato veniva isolato, schernito, temuto. […]

0 commenti

Volevo i pantaloni

"Mestiere 'e bottana è" diceva il padre della protagonista di "Volevo i pantaloni" parlando della giornalista in tv. Libro del 1989, ambientato in Sicilia. Giovanna Botteri, giornalista, nel 2020, deve difendersi dalla "satira" che la deride perché non si pettina come una showgirl e non si veste come una meteorina. Esistono veramente persone interessate all'aspetto estetico dei giornalisti televisivi? Li ascoltiamo o li guardiamo soltanto? Non sono passati tanti anni […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts
Fotografia di Luca Ruggiero

Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts

Bella come Michelle Hunziker con il sorriso di Julia Roberts. I suoi occhi avevano visto il "male di vivere", ma non avevano smesso di ridere. Gli uomini avrebbero fatto follie per averla, ma lei li accoglieva senza che facessero un bel niente. Era un premio immeritato. Un giorno un ragazzo si innamorò di lei. Non era bello, non era intelligente, ma lei non era mai stata amata.  Quando la gelosia […]

0 commenti

Garage Olimpo

Stasera volevo vedere "Garage Olimpo", ma non ce la faccio. Le torture messe in atto dagli Stati sui singoli, siano essi dittature o democrazie, non riesco a tollerarle. Pensavo alla protagonista del film e a come, in caso di guerra o di golpe, le donne non solo acquistano la parità col sesso forte, ma pagano più degli uomini. Vengono impiegate al lavoro al posto degli uomini, usate come soldati, come […]

0 commenti

Le menzogne delle donne

La maggior parte delle donne che si espone ad un pubblico, in qualsivoglia campo, si piega alle logiche della popolarità, se vuole avere successo. Nulla da dire, sono logiche di mercato anche quelle. La cosa che mi dispiace è vedere la convinzione in una parte del pubblico che siano donne reali. Per carpire l'interesse del pubblico le donne costruiscono un'immagine della donna che, nella realtà, se esiste, non è così […]

0 commenti