Scopri di più sull'articolo Non chi comincia ma quel che persevera
Foto di Nauticando

Non chi comincia ma quel che persevera

"Non chi comincia ma quel che persevera": questo è il motto della Nostra nave scuola Amerigo Vespucci. Nostra: è così che la definiscono gli italiani. I bambini esultano guardandola arrivare in lontananza, i genitori applaudono. L'Amerigo Vespucci è la sintesi delle virtù italiane: è legata alla tradizione (tutte le manovre vengono eseguite a mano), ha un passato glorioso, ma ricordi non sempre piacevoli (il veliero gemello Cristoforo Colombo è perso […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I guardiani di legno e di pietra
Fotografia di Paola Bonelli

I guardiani di legno e di pietra

Il volto di un uomo barbuto, con le sopracciglia corrucciate e l'espressione concentrata, sembra guardare il dirupo antistante, preoccupato. E' il volto dell'ulivo pensante di Ginosa, diventato famoso, negli ultimi anni, come simbolo degli ulivi pugliesi da salvare.  Urlante è, invece, il viso che si intravede nella roccia nascosta dietro la Chiesa Madre: un dio arrabbiato che cerca di ammonire i comportamenti scorretti.  Nell'oscurità della notte il borgo antico di […]

0 commenti

Tu non fai ridere

Le vignette di famosi fumettisti, sui social network, sono spesso vittime di commenti al vetriolo da parte dei leoni da tastiera. La satira non deve piacere a tutti proprio perchè sferzante e perchè si focalizza solo su alcuni aspetti dell'argomento trattato. Per questo mi stupisco nel  leggere che gli autori del fumetto si affrettano a difendersi e a spiegare il proprio operato. In questi casi penso che Paolo Villaggio possa […]

0 commenti

Coming out of the closet

In aereo ho sentito due ragazzi parlare del loro prossimo coming out con i propri genitori: si preparavano ad una possibile interruzione dei rapporti. Ricordo quando un mio conoscente ne parlò con i suoi genitori e questi reagirono malissimo. La sua migliore amica provò a giustificarli  e lui si arrabbiò molto, sentendosi tradito dagli affetti più cari.  Il mio conoscente non tornò mai più in città. In realtà i suoi […]

0 commenti

Les Misérables

Victor Hugo ambientò il suo libro "I miserabili" nell'attuale banlieu Montfermeil di Parigi. Il regista Lady Ly ha ambientato il suo film "Les Misérables" nello stesso luogo.  Il film è delicatamente crudo e nulla sembra essere cambiato a Montfermeil.  Il luogo è condannato dagli inferni umani e lo sarà per sempre se non salviamo i bambini. Nel film i bambini della banlieu, anche se innocenti, scappano non appena compare la […]

0 commenti

Mio nonno paterno

Non ho mai conosciuto mio nonno paterno, ma abbiamo sempre festeggiato insieme il nostro onomastico.Il 29 giugno mi capitava a volte di sognarlo. Per me era il giorno della sua memoria.Mi hanno raccontato tanto della sua vita, dei suoi comportamenti e dei suoi lunghi silenzi.E, infatti, la cosa che avrei desiderato sentire, almeno per una volta, è la sua voce.  

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Se nessuno lo sa, non esiste
Foto di da_digart

Se nessuno lo sa, non esiste

Un giorno un professore mi chiese: "Cosa sai fare?" e io gli risposi con un elenco di cose. Lui mi incalzò e disse "E chi lo sa?" e io rimasi in silenzio. Ebbene il professore sosteneva che se pensi una cosa, o sai fare una cosa, e non lo comunichi a nessuno, quella cosa non esiste. Aveva ragione. Questa semplice regola ci consente di dare una direzione alla nostra vita […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Tre biondi tre artisti tre musicisti
Foto di Amyelizabethquinn

Tre biondi tre artisti tre musicisti

Tre biondi, tre artisti, tre musicisti. Tre fratelli. Si amano e si odiano, ma si supportano. Qualcuno ha cercato di reprimere i loro pensieri fuori dagli schemi, ma non c'è riuscito. E adesso, con coraggio, da soli hanno intrapreso la propria strada, separatamente. Mi hanno insegnato che non si è mai troppo grandi per iniziare a studiare musica, per sperimentare attività artigianali, e per inseguire la passione che ci fa […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Verona e Bologna sono in Cina
Foto di Elisa Riva

Verona e Bologna sono in Cina

Huawei, produttrice di uno smartphone al minuto, ha costruito un campus per i suoi dipendenti che si ispira ad alcune città europee.Non si sa quali siano stati i criteri di scelta delle città italiane, ma si sa che Verona e Bologna sono state le favorite.La Cina si è sempre contraddistinta per la capacità di fare copie perfette di cose da commercializzare, ma in questo caso non mi sembra solo una […]

2 commenti

Eremiti e preti

Gli eremiti hanno rappresentato, per molti secoli, un punto di riferimento per il popolo, una guida da seguire. I preti, in periodi recenti, hanno rappresentato un punto di ascolto per la popolazione parrocchiale. Un tempo mi chiedevo come mai la gente ponesse nelle mani di una persona, che conduceva una vita così diversa dalla propria, scelte di vita fondamentali. Adesso mi rendo conto che una persona lontana dalle nostre esperienze, […]

0 commenti