Scopri di più sull'articolo Il distanziamento sociale
Foto di Luca Vagnoni

Il distanziamento sociale

La pandemia ha aumentato le distanze. Tutte. Il distanziamento sociale, che generalmente indica la distanza interpersonale, sta diventando qualcosa di più strutturale. L'Australia, che geograficamente è distante, è diventata distante anche nel tempo in quanto non si sa quando riaprirà i suoi confini. E' difficile accettare un lavoro in un posto lontano dai propri affetti, se non si sa quando potremo rivederli. Se, prima della pandemia, la distanza, in termini […]

0 commenti

La buona educazione

La donna esiste indipendentemente dalla "funzione di servizio" (partorire) che la natura le ha dato, proprio come l'uomo esiste indipendemente dalla propria "funzione di servizio"(fecondare).  L'uomo e la donna che non procreano conducono una vita degna di essere vissuta, al pari di chi procrea.  E quando l'uomo e la donna procreano hanno il dovere morale, sociale, civile e umano di educare la prole. Finito l'allattamento, l'uomo e la donna per […]

0 commenti

Giorgio Perlasca

Giorgio Perlasca era un italiano che, fingendo di essere un diplomatico spagnolo, salvò la vita ad almeno 5000 ebrei ungheresi.  L'estro e la creatività  italiana, misti al corraggio personale di Giorgio, dimostrano che le leggi della natura sono superiori alle leggi umane. Non altrettanto coraggiose furono l'Italia e la Spagna, che omisero per anni di riconoscere e gratificare l'importanza del suo operato. Solo grazie alle persone da lui salvate, che […]

0 commenti

Lettera ad una bambina mai nata

Figlia mia, un giorno sarai orgogliosa di me. Perché non mi sono arresa quando, durante un colloquio, mi hanno detto "Non potrei dirtelo, ma sei in età per avere bambini: non posso darti questo ruolo di responsabilità". Perché non mi sono arresa quando mi hanno detto che, se non avevo figli, ero un ramo secco. Perchè non mi sono arresa quando ho sentito, con le orecchie che mi si bucavano, […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La vita degli artisti
Foto di Azaregram

La vita degli artisti

Una sera ho assistito ad una mostra ed ho notato che la maggior parte delle persone, nel pubblico, era composta da artisti. Artista. Una parola affascinante che evoca immediatamente l'idea di creatività.  Quel che invece la parola artista non evoca è quanto sia duro riuscire a vivere grazie ai frutti della propria arte. Non tutti gli artisti infatti emergono e svolgono attività lavorative ordinarie. La passione, tuttavia, li sostiene e […]

0 commenti

Cara Liliana

Cara Liliana, ci siamo incontrate al Binario 21, a Milano, qualche mese prima che venissi nominata senatrice a vita. Ricordo il buio e il freddo di quei vagoni, il tunnel senza luce in fondo e tu che sembravi abituata a quell'inferno.  Io accendevo la torcia del mio telefono, ma i tuoi occhi non ne avevano bisogno. La tua compostezza e dignità sembravano aver dominato l'orrore, ma la rabbia per averti […]

0 commenti

L’acqua è un bene pubblico

L'acqua è fonte di vita per ogni organismo vivente. Tra tutti i beni di cui non possiamo fare a meno l'unico equiparabile ad essa è l'aria. Per questo motivo la discussione sulla privatizzazione dell'acqua non è opportuno non tanto per una questione economica, ma per una questione etica. Forse l'unica discussione possibile è riferibile al fatto che l'acqua non sia ancora abbastanza pubblica sul nostro pianeta e che, l'accesso ad […]

2 commenti

Caro cliente

Caro cliente, quanto devi essere frustrato per prendertela con l'operatore del call center? Quell'operatore non ha tutte le risposte, il suo lavoro viene valutato in secondi in linea e il suo scopo è contenere la tua inutile ira; quanto devi essere minus habens per prendertela con il/la commesso/a del supermercato? I commessi, talvolta, sono costretti a lavorare in piedi per almeno 8 ore al giorno, sollevano pesi e puliscono i […]

0 commenti

Cosa vogliono gli inglesi da noi?

Boris Johnson, non contento di essere sopravvissuto al male dell'anno, continua a scherzare col fuoco dicendo al suo popolo "Fate come credete perchè è più forte di voi". Non so quale sia il motivo per cui in Italia i contagi sono bassi, (considero anche l'ipotesi "fortuna"), ma di certo ogni italiano ha capito che ci vuole prudenza e non saccenteria. Poi che ogni italiano applichi questa prudenza è un'altra storia. […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo L’altezza delle persone
Il mondo visto dai bassi

L’altezza delle persone

L'altezza di una persona è una caratteristica molto importante da diversi punti di vista (corretto sviluppo degli arti inferiori, possibilità di partecipare a determinate attività), e, non ultimo, dal punto di vista estetico. Nei secoli l'altezza media della popolazione mondiale è aumentata, ma non per tutti. Ebbene sì, i bassi esistono ancora. Essendo una caratteristica chirurgicamente immodificabile, se non per fini sanitari, sembra evidente che non possiamo fare una colpa […]

4 commenti