Scopri di più sull'articolo Bella sempre
Foto di Pixabay

Bella sempre

Bella sempre. Bella al mare, bella in piscina, bella in spiaggia. Bella truccata e... bella truccata per sembrare struccata. Bella incinta, bella in sala operatoria e bella con il neonato in braccio. Bella in ufficio, bella per l'aperitivo e bella a cena. Bella appena sveglia e bella prima di andare a dormire. Bella da anziana e bella nella bara Non c'è tempo e modo di essere brutta. La stanchezza non […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Non valere niente
Foto di Pixabay

Non valere niente

Costruiamo il futuro sugli strascichi di una vita sognata e mai realizzata. Siamo l'insieme dei nostri fallimenti, che ci segnano il volto e ci incupiscono lo sguardo. E ci svuotano il cuore. Ci accontentiamo di piccole cose, visto che abbiamo perso interesse per le grandi. Tolleriamo ciò che sentiamo il bisogno di disprezzare. Ci circondiamo di villani, ipocriti e vigliacchi. Perdoniamo l'imperdonabile perchè pensiamo di non valere niente. Foto di […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le Donne di Camilleri
Foto di Pixabay

Le Donne di Camilleri

Camilleri racconta, attraverso un libro, episodi della sua vita che hanno come protagoniste le donne.  Lo scrittore, alla fine, avvolge nel mistero le sue storie, lasciando aperta l'ipotesi che si tratti di episodi inventati. Scrivere delle persone con cui si entra in relazione richiede molto coraggio, se i protagonisti degli episodi li leggeranno. Riconoscersi nelle descrizioni è facile, rimanerne delusi è ancora più facile. Vedersi proiettati nella mente degli altri […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Una città con le valigie
Foto di Pixabay

Una città con le valigie

Brussels è una città con le valigie.   Non c'è una via dove non si senta il rumore delle rotelle dei trolley che combattono per la sopravvivenza sui sampietrini.  Sembra una città sempre in viaggio, con i suoi hotel in salita e in discesa, a volte raggiungibili solo a piedi.   E probabilmente Bruxelles è sempre in viaggio, ma qualcuno ha perso il treno perché il numero di senzatetto, di ogni […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il retro
Foto di Pixabay

Il retro

C'è sempre un retro. Il retrobottega, il retroscena, il retrovisore, la retrospettiva, il retrosapore. C'è un retro nel tempo e nello spazio. Il retro è sporco e disordinato, oppure semplicemente mostra qualcosa che non si vede.  O che non si vede facilmente. Il retro è spesso nascosto o da scoprire. Il retro  non si  mette in vetrina, ma rende bella la vetrina. Il retro aiuta a conservare, a pensare, a […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Un piccolo mondo antico
Foto di Pixabay

Un piccolo mondo antico

Un piccolo mondo antico dove si passa il tempo a mangiare. Un piccolo mondo antico dove i musei sono per i turisti, non per la popolazione locale. Un piccolo mondo antico dove nelle relazioni d'amore bisogna avere l'approvazione degli altri e, in caso di problemi, è meglio che la donna sia il capro espiatorio.  Un piccolo mondo antico dove l'amicizia ti aiuta, ma ti lega le mani, perché devi spiegare […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Il farfallone
Foto di Pixabay

Il farfallone

La primavera si riconosce dallo svolazzare delle rondini e dal risveglio del... farfallone. Il farfallone è un soggetto impegnato con una donna (sposato, fidanzato, amante, compagno) che non dimentica di ammirare e farsi ammirare da tutte le altre donne. I farfalloni possono essere di diverse tipologie, in base al grado di farfalloneria. Esiste il farfallone "livello base", il quale si limita a pavoneggiarsi con le donne presenti. Al livello base […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La guerra
Foto di Pixabay

La guerra

"La guerra è l'uccisione dei figli che non possono più vivere" dice mia nipote di otto anni, e io non so trovare una definizione migliore. Altro non è la guerra se non la privazione della vita per chi muore e della vitalità per chi resta, e tutti, morti e vivi, sono figli. Tutto il resto non solo è secondario, ma è anche inutile, e a volte contraddittorio. La guerra è […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La cultura della contrapposizione
Foto di Pixabay

La cultura della contrapposizione

Il mondo del lavoro, in Italia, è basato sulla cultura della contrapposizione. Invece di costruire un'ambiente virtuoso, basato sulla crescita personale di ciascuno, si crea un clima di contrapposizione tra il privilegio e la negazione del privilegio. Inevitabilmente i lavoratori iniziano una competizione negativa, per assicurarsi di stare dal lato giusto della barricata. In base al livello di carriera raggiunto, si ha un'opinione pessima, negativa o positiva dell'azienda per la […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Amplificatori di banalità
Foto di Pixabay

Amplificatori di banalità

I social network sono amplificatori di banalità. A volte sono, semplicemente, ripetitori: maggiore è la potenza della trasmissione, maggiore il numero delle persone che si convince che le banalità siano perle di saggezza.  Inoltre si nota un crescente numero di citazioni, attribuite a personaggi diversi, che non hanno mai detto una sola parola citata, ma, per fortuna, sono morti e non devono passare il tempo a smentirle.   Altre volte […]

2 commenti