Scopri di più sull'articolo Il famoso pane di Matera
Foto di Wikipedia

Il famoso pane di Matera

Nella mia città esiste un grandissimo nemico: il famoso pane di Matera. Il pane di Matera, definito da Quinto Orazio Flacco il pane migliore del mondo,  è buonissimo e viene mangiato in grandi quantità. Per queste ragioni è l'unica causa dell'ingrassamento della popolazione locale. E no, non è colpa dei peperoni fritti e delle olive fritte, serviti come contorno per tutto l'autunno, se si aumenta di peso! Non è neanche […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Musica e cultura
Foto di Pixabay

Musica e cultura

Un calciatore ha detto che il calcio unisce e la politica divide.    Penso che la stessa cosa avvenga con la musica e la cultura. La musica unisce e la cultura crea differenze nella società.    O forse è la società che usa la cultura per creare distinzioni al suo interno.    Le persone colte, che usano la propria cultura per differenziarsi dagli altri e deriderli, non sono colte. Eppure […]

0 commenti

Italia culturale è seria

L'Italia "culturale" è seria. L'intellettuale o il professionista si riconoscono più dalla serietà che dalle conoscenze. Fortunatamente, grazie ad illustri personaggi come De Crescenzo o Camilleri, si sta invertendo la tendenza. La strada, tuttavia, è ancora lunga. Trovare soluzioni ai problemi, in qualunque campo, può diventare divertente e creativo, se non si pretende di sapere tutto. Per svolgere bene qualunque attività è necessario interrogarsi costantemente, avere dei dubbi e provare […]

0 commenti

Non ho mai copiato in vita mia

Non ho mai copiato in vita mia. Neanche all'Esame di Stato. Il presidente della commissione esaminatrice controllò il mio vocabolario, pagina per pagina:  non trovò né un biglietto né un appunto a matita. Qualche anno dopo, all'università, partecipai ad un seminario tenuto da un noto imprenditore italiano. L'imprenditore, che ha avuto un notevole successo economico, ci spiegò che a scuola aveva sempre copiato. Capii di aver sbagliato tutto, ma perseverai […]

2 commenti

La licenza media

Il numero di persone in Italia che ha, al massimo, la licenza media è pari al 50% dell'intera popolazione residente, quindi circa 30 milioni di Italiani. In questo 50% sono inclusi anche coloro che hanno la licenza elementare e gli analfabeti. Si stima inoltre che circa la metà della popolazione italiana è iscritta a facebook, un posto virtuale dove si evidenziano pubblicamente le lacune in questo campo. Con questi dati […]

0 commenti

Fangio

Fangio, di origini italianissime, ma argentino, ha vinto 5 titoli mondiali. Solo Schumacher è riuscito a superarlo, ma in tempi in cui le evoluzioni tecniche erano tali da aver eliminato molti ostacoli presenti ai tempi di Fangio. Fangio, prima di essere un pilota, era un meccanico. Accettava i contratti con le case automobilistiche per passione, per il piacere di guidare le migliori auto esistenti al mondo. Sceglieva i team per […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Fotografando Basilicata
Fotografia di Fabio Cocchia

Fotografando Basilicata

Gli anziani stanchi con gli sguardi indagatori, i peperoni secchi appesi, le dolci colline disseminate di case. I vicoli stretti in salita, i carretti e le botti piene di vino, gli animali intagliati nel legno, le statue dei santi e dei lavoratori. Per me non c'è stato bisogno di leggere il nome del progetto, "Fotografando Basilicata", per capire che si trattava di immagini della mia Terra. Migliaia di persone riconoscono […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo La Grecia dà il buon esempio
Fotografia di Theo

La Grecia dà il buon esempio

La Grecia dà il buon esempio, non dimentica delle sue origini. La crisi economica del 2008, che ci ha impoveriti, ha svuotato i teatri italiani, ma non quelli ellenici. Solo il coronavirus è riuscito a chiudere i teatri in Grecia e gli artisti chiedono aiuti allo Stato per far fronte alla crisi. La povertà è, infatti, un concetto relativo: se decidiamo di allocare le risorse che abbiamo in smartphone e […]

0 commenti