Il Terremoto dell’Irpinia

I racconti sul terremoto dell'Irpinia fanno parte della mia famiglia.  Sono esistiti tanti terremoti in Irpinia, ma Il Terremoto dell'Irpinia è uno solo ed è del 1980. Il cane dei miei nonni si dannava per obbligare tutti ad uscire di casa, pochi istanti prima del crollo. Mia madre non riusciva ad individuare un posto al sicuro (e, durante i successivi terremoti che ho vissuto con lei, sembrava aver conservato quella […]

0 commenti

L’uomo che sapeva volare nell’aria e sull’acqua

Roberto Oros di Bartini ha avuto così tante identità, e altrettanti nomi, che è difficile ricostruire con certezza la sua storia. L'articolo "Il genio dei mostri volanti" racconta una delle versioni più accreditate della sua biografia, ma non esiste una versione ufficiale. Si sa che ha incontrato e influenzato personaggi, poi diventati illustri, e, grazie alle loro dirette testimonianze, abbiamo le poche informazioni certe di cui disponiamo. La sua eredità […]

0 commenti

Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori…e di geni

Mentre leggevo il libro "Se tutte le stesse venissero giù" ho scoperto che il primo asteroide, Cerere, fu scoperto da un italiano Giuseppe Piazzi nel 1801. Ho dunque pensato chissà quanti italiani sono sconosciuti, ma si sono distinti per le loro scoperte o invenzioni! E così, dopo una breve ricerca, ho scoperto che nel 1880 Alessandro Cruto inventò un prototipo di lampadina. Sì, prima di Edison. Sempre nel 1880 Enrico […]

0 commenti

Giorgio Perlasca

Giorgio Perlasca era un italiano che, fingendo di essere un diplomatico spagnolo, salvò la vita ad almeno 5000 ebrei ungheresi.  L'estro e la creatività  italiana, misti al corraggio personale di Giorgio, dimostrano che le leggi della natura sono superiori alle leggi umane. Non altrettanto coraggiose furono l'Italia e la Spagna, che omisero per anni di riconoscere e gratificare l'importanza del suo operato. Solo grazie alle persone da lui salvate, che […]

0 commenti

Cara Liliana

Cara Liliana, ci siamo incontrate al Binario 21, a Milano, qualche mese prima che venissi nominata senatrice a vita. Ricordo il buio e il freddo di quei vagoni, il tunnel senza luce in fondo e tu che sembravi abituata a quell'inferno.  Io accendevo la torcia del mio telefono, ma i tuoi occhi non ne avevano bisogno. La tua compostezza e dignità sembravano aver dominato l'orrore, ma la rabbia per averti […]

0 commenti

I segreti di Arta

C'è una città in Grecia, chiamata Arta, in cui è nato un ragazzo innamorato perdutamente di lei. Lui è Theo, giurista, grafologo, linguista, ama la sua nazione, ma anche l'Italia e l'italiano.Ha deciso di far conoscere a tutti la storia della comunità ebraica della sua città, e le comunità ebraiche di tutto il mondo gli sono grate.Theo dice: "La storia degli ebrei di Arta è storia viva e anche sepolta, e […]

2 commenti

Eleanor Marx

Eleanor Marx, figlia di Karl, è morta suicida. Ha difeso la cultura, gli operai e l'emancipazione femminile, ma non ha difeso se stessa. L'uomo che amava l'ha resa vittima delle sue debolezze. Può una donna così forte ed intelligente scegliere l'uomo sbagliato? Sì. Lo facciamo tutti, uomini e donne, ci innamoriamo delle persone sbagliate e decidiamo (sì decidiamo) di non mandarli al diavolo. Non subito almeno. E perchè lo facciamo? […]

0 commenti

Eremiti e preti

Gli eremiti hanno rappresentato, per molti secoli, un punto di riferimento per il popolo, una guida da seguire. I preti, in periodi recenti, hanno rappresentato un punto di ascolto per la popolazione parrocchiale. Un tempo mi chiedevo come mai la gente ponesse nelle mani di una persona, che conduceva una vita così diversa dalla propria, scelte di vita fondamentali. Adesso mi rendo conto che una persona lontana dalle nostre esperienze, […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Alla basilica di Santa Sofia
Foto di Checovenier

Alla basilica di Santa Sofia

Non c'è pace per te, Basilica di Santa Sofia. Quanti assedi hai visto, quante persone hanno cercato protezione dentro di te, così maestosa! La tua importanza è la tua condanna, chiunque vuole appropriarsi del simbolo che rappresenti. La soluzione museale ha permesso a molti di ammirare la tua bellezza bizantina. Per troppo poco tempo. I tempi cambiano velocemente, ma tu sopravviverai alle nostre brevi vite, e mostrerai ancora i mosaici, […]

2 commenti