I giovani ricchi

Alcuni dei miei collleghi universitari erano molto ricchi. Ogni volta che rivedo una loro foto penso una sola cosa: non sono mai stati giovani. I loro abiti, comportamenti, abitudini, modi di pensare e, ovviamente, la loro capacità di spendere, erano già da adulti. Essere adulti non è un attributo negativo, di solito, ma lo era per i miei colleghi. Il loro volto giovane appariva avvizzito dai pregiudizi verso gli altri […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I danzatori alati
Fotografia di Roberto Cigarini

I danzatori alati

Gli uccelli danzano davanti alla mia finestra. Si esibiscono in vorticose coreografie, lasciandosi cadere, per poi risollevarsi a pochi metri da terra. Richiamano i loro amici con un verso armonioso e si dispongono nell'aria, formando un vessillo romboidale fluttuante nel vento. Scompaiono tutti insieme dal mio campo visivo, e poi rientrano in scena all'improvviso, da tutte le direzioni. Rallegrano il cielo come bambini in un parco. M'incanto a guardarli e […]

0 commenti

Frasario del dipendente

Dopo circa 10 anni di lavoro, in diverse città dello stivale, ho scoperto che esiste "un frasario del dipendente" uniforme in tutta Italia. Pertanto ho deciso di condividerlo affichè il significato diventi di dominio pubblico, a beneficio soprattutto delle nuove leve. Mi riservo di verificare al mio interno: non so niente di quel che mi chiedi e spero che qualcuno, nel mio ufficio, sappia darmi la risposta. Sei sempre on […]

2 commenti

Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti

Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori…e di geni

Mentre leggevo il libro "Se tutte le stesse venissero giù" ho scoperto che il primo asteroide, Cerere, fu scoperto da un italiano Giuseppe Piazzi nel 1801. Ho dunque pensato chissà quanti italiani sono sconosciuti, ma si sono distinti per le loro scoperte o invenzioni! E così, dopo una breve ricerca, ho scoperto che nel 1880 Alessandro Cruto inventò un prototipo di lampadina. Sì, prima di Edison. Sempre nel 1880 Enrico […]

0 commenti

Non c’è scandalo nella felicità

Non c'è scandalo nella felicità, semmai c'è invidia. E l'invidia crea gli scandali. A volte le convenzioni sociali condizionano le nostre azioni perchè temiamo di non essere compresi. E spesso, a buon diritto, il giudizio che temiamo maggiormente è quello dei nostri familiari. Ma c'è una parte della famiglia che, a mio avviso, bisogna temere di meno: i nonni. Anche i nonni più tradizionalisti e ottusi, infatti, hanno visto così […]

0 commenti

Fangio

Fangio, di origini italianissime, ma argentino, ha vinto 5 titoli mondiali. Solo Schumacher è riuscito a superarlo, ma in tempi in cui le evoluzioni tecniche erano tali da aver eliminato molti ostacoli presenti ai tempi di Fangio. Fangio, prima di essere un pilota, era un meccanico. Accettava i contratti con le case automobilistiche per passione, per il piacere di guidare le migliori auto esistenti al mondo. Sceglieva i team per […]

2 commenti

Ho letto un post su facebook

Ho letto un post ironico su facebook. Il post eprimeva ammirazione verso chi utilizza correttamente la punteggiatura. Il post non aveva la punteggiatura. Ho subito pensato, trattandosi di post ironico, che si trattasse di una scelta fatta di proposito, per scatenare l'ilarità del lettore. Pertanto ho deciso di leggere i commenti, pensando di trovare argute risposte simpatiche. Invece, oltre a trovare una marea di critiche al post stesso, basate appunto […]

2 commenti

Gli avventori degli inserzionisti

Carissimi avventori, ogni volta che pubblico un annuncio per vendere un mio oggetto usato vi palesate. E cosa volete? Comprare? No, disturbarmi e farmi perdere tempo. C'è chi si lamenta del prezzo, chi mi consiglia un negozio in cui comprare quell'oggetto nuovo e chi, infine, mi dice le caratteristiche che, a suo avviso, quell'oggetto dovrebbe avere. Tutte le volte che ricevo un vostro messaggio mi chiedo: quanto deve essere vuota […]

0 commenti

Per stare assieme bisogna parlare poco

"Per stare assieme bisogna parlare poco, l'indispensabile" dice Silvio Orlando in "Lacci", il nuovo film di Daniele Luchetti. Sembra che questa formula magica, condivisa dalla maggior parte degli uomini, funzioni. Ed è esattamente quello che molti uomini fanno tra loro: parlano poco. La comunicazione è complicata, fonte di equivoci, soprattutto nelle relazioni umane. Le azioni, invece, sono spesso molto parlanti e, in base alle sensazioni che stimolano in chi le […]

0 commenti