Scopri di più sull'articolo Comizi d’amore di Pasolini
Foto di Djedj

Comizi d’amore di Pasolini

"Comizi d'amore" è il nome del film inchiesta di Pasolini sulla sessualità, in Italia, negli anni Sessanta.  Due ore di interviste senza filtri, ad adulti e bambini, su come nascono i bambini, sul sesso, sull'omosessualità, sul divorzio e sulla legge Merlin.  La sincerità degli intervistati è disarmante, immersi come sono in un piccolo mondo antico, fatto di dettami cattolici e sociali che governano anche i momenti più intimi della vita. […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I basilischi
Foto di Stadtkino

I basilischi

Un ritratto impietoso del mio sud ne "I basilischi" della Wertmüller. Un sud che riesco ancora a ricordare, nonostante sia nata a ridosso del nuovo millennio. E, se riesco a ricordarlo, vuol dire che certe arretratezze sono ancora troppo vicine nel tempo. Ne "I basilischi" i ragazzi lamentano che i genitori tengano le ragazze chiuse in casa, senza rendersi conto di essere la causa di questa clausura. Le donne che […]

0 commenti

Les Misérables

Victor Hugo ambientò il suo libro "I miserabili" nell'attuale banlieu Montfermeil di Parigi. Il regista Lady Ly ha ambientato il suo film "Les Misérables" nello stesso luogo.  Il film è delicatamente crudo e nulla sembra essere cambiato a Montfermeil.  Il luogo è condannato dagli inferni umani e lo sarà per sempre se non salviamo i bambini. Nel film i bambini della banlieu, anche se innocenti, scappano non appena compare la […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le opere senza autore di Eloy Morales
Opera di Eloy Morales

Le opere senza autore di Eloy Morales

Il protagonista del film "Opera senza autore", ambientato nel momento in cui Berlino era divisa in due, capisce che i suoi ritratti non sono reali perchè piacciono ai protagonisti. Pertanto inizia a riprodurre fotografie e i protagonisti non le gradiscono. Non molto tempo dopo, negli anni sessanta/settanta, negli Stati Uniti e in Europa, si è diffuso l'iperrealismo. Eloy Morales è uno dei più noti rappresentanti di questo genere.  Se le […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Napoli milionaria
Fotografia di Riccardo Melis

Napoli milionaria

Ieri ho rivisto "Napoli milionaria", ambientata in tempi in cui per stabilire chi fosse un galantuomo non si ricorreva a criteri legati al reddito. Epoca in cui c’era una sola idea di galantuomo: l'onesto. Mi son ricordata del professore di filosofia del liceo che denunciava la scomparsa della sua specie: gli onesti. Egli riconosceva che non si trattasse di una scelta voluta, ma di un’esigenza di sopravvivenza degli onesti stessi. […]

4 commenti

Garage Olimpo

Stasera volevo vedere "Garage Olimpo", ma non ce la faccio. Le torture messe in atto dagli Stati sui singoli, siano essi dittature o democrazie, non riesco a tollerarle. Pensavo alla protagonista del film e a come, in caso di guerra o di golpe, le donne non solo acquistano la parità col sesso forte, ma pagano più degli uomini. Vengono impiegate al lavoro al posto degli uomini, usate come soldati, come […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Famiglia
Fotografia S. Hermann & F. Richter

Famiglia

Rocco, in “Rocco e i suoi fratelli”, diceva che per fare una casa solida ci voleva un sacrificio. Penso che sia vero: in ogni famiglia solida c’è un sacrificato, non necessariamente sacrificato dalla famiglia. La maggior parte delle volte si sacrifica da solo, e prima o poi la famiglia deve pagare il prezzo di questo sacrificio.

0 commenti