Il critico d’arte preferito dagli artisti

Philippe Daverio, amato da critici e artisti, ammirato dai professori di storia dell'arte. Sembrava un personaggio dei cartoni animati: il genio con gli occhiali rotondi e il sorriso di Topolino. Il papillon era la sua divisa e lo ha sempre accompagnato nei viaggi artistici. Grazie a Philippe i profani dell'arte, di ogni età, hanno potuto apprezzare opere antiche e contemporanee. Perdiamo un divulgatore erudito, uno dei pochi che non aveva […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Alla basilica di Santa Sofia
Foto di Checovenier

Alla basilica di Santa Sofia

Non c'è pace per te, Basilica di Santa Sofia. Quanti assedi hai visto, quante persone hanno cercato protezione dentro di te, così maestosa! La tua importanza è la tua condanna, chiunque vuole appropriarsi del simbolo che rappresenti. La soluzione museale ha permesso a molti di ammirare la tua bellezza bizantina. Per troppo poco tempo. I tempi cambiano velocemente, ma tu sopravviverai alle nostre brevi vite, e mostrerai ancora i mosaici, […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Verde domestico
Opera di Nina Muller

Verde domestico

"I disegni equilibrati e completi. L'equilibro tra la geometria artificiale delle forme squadrate e la sinuosità naturalmente geometrica delle forme naturali". Queste le impressioni di uno dei visitatori della mostra di Nina Muller, un ragazzo che non sapeva niente dell'artista e che è rimasto piacevolmente colpito dai suoi lavori. Nina è uscita dal guscio, vuole crescere insieme alle piante delle sue opere. In questa prima mostra, intitolata "Verde domestico", in […]

0 commenti

Ci danno abbastanza soldi per sopravvivere, ma non abbastanza per scappare

Bukowski scrisse una lettera a John Martin in cui lo ringraziava per averlo liberato dalla "schiavitù" del lavoro ordinario, dandogli la possibilità di diventare uno scrittore. Charles diceva: "Ciò che mi fa male è vedere la decadenza costante di questa umanità che lotta per tenere lavori che non vuole, ma ha troppa paura dell’alternativa. Le persone sono vuote. Sono semplicemente corpi pieni di paure, con menti obbedienti. Non hanno più […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Le opere senza autore di Eloy Morales
Opera di Eloy Morales

Le opere senza autore di Eloy Morales

Il protagonista del film "Opera senza autore", ambientato nel momento in cui Berlino era divisa in due, capisce che i suoi ritratti non sono reali perchè piacciono ai protagonisti. Pertanto inizia a riprodurre fotografie e i protagonisti non le gradiscono. Non molto tempo dopo, negli anni sessanta/settanta, negli Stati Uniti e in Europa, si è diffuso l'iperrealismo. Eloy Morales è uno dei più noti rappresentanti di questo genere.  Se le […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo L’umana pietas dell’Accabadora
Illustrazione di Greta Fantini

L’umana pietas dell’Accabadora

L'Accabadora era la donna che  "portava a termine" la vita per le persone che erano in condizioni di sofferenza tale da preferire morire.  Tuttavia, la sua esistenza storica, così come le pratiche che utilizzava, e persino i vestiti che indossava, sono avvolti nel mistero.  La delicatezza del compito assegnatole, il rispetto per la morte da parte della popolazione, rendono possibile l'inesistenza di prove. L'idea che, laddove la religione imponeva la […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Strimpella, compone poesie, canta stornelli!
Nella foto Giacomo De Rosa

Strimpella, compone poesie, canta stornelli!

Strimpella, compone poesie, canta stornelli! Dopo tutto viene da una delle patrie degli stornelli, la Toscana, e quindi c'era da aspettarselo, direte voi!  E invece, il menestrello che è in lui, ha radici più lontane, in Basilicata.  I suoi avi erano attori di una compagnia di teatro, vagante per l'Italia, ma a me piace immaginarli anche cantori, come il loro discendente! Nei suoi versi c'è attualità e fantasia, rime semplici […]

0 commenti