Tu non fai ridere

Le vignette di famosi fumettisti, sui social network, sono spesso vittime di commenti al vetriolo da parte dei leoni da tastiera. La satira non deve piacere a tutti proprio perchè sferzante e perchè si focalizza solo su alcuni aspetti dell'argomento trattato. Per questo mi stupisco nel  leggere che gli autori del fumetto si affrettano a difendersi e a spiegare il proprio operato. In questi casi penso che Paolo Villaggio possa […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Alla basilica di Santa Sofia
Foto di Checovenier

Alla basilica di Santa Sofia

Non c'è pace per te, Basilica di Santa Sofia. Quanti assedi hai visto, quante persone hanno cercato protezione dentro di te, così maestosa! La tua importanza è la tua condanna, chiunque vuole appropriarsi del simbolo che rappresenti. La soluzione museale ha permesso a molti di ammirare la tua bellezza bizantina. Per troppo poco tempo. I tempi cambiano velocemente, ma tu sopravviverai alle nostre brevi vite, e mostrerai ancora i mosaici, […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Dopo tutto domani è un altro giorno
Disegno di Michele Silenti

Dopo tutto domani è un altro giorno

Mentre aspettavo il treno, una donna anziana, dopo avermi offerto il suo posto a sedere, mi ha raccontato molte stazioni della sua vita: "Sono stata sposata con due uomini, Angelo e Daniele. Angelo era laureato, lo amavo, ma mi ha sempre tradita. Daniele aveva la licenza media, non l'ho mai amato, ma non mi ha mai tradita e mi voleva bene. Siamo stati insieme 30 anni.  La mia testa funziona […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Verde domestico
Opera di Nina Muller

Verde domestico

"I disegni equilibrati e completi. L'equilibro tra la geometria artificiale delle forme squadrate e la sinuosità naturalmente geometrica delle forme naturali". Queste le impressioni di uno dei visitatori della mostra di Nina Muller, un ragazzo che non sapeva niente dell'artista e che è rimasto piacevolmente colpito dai suoi lavori. Nina è uscita dal guscio, vuole crescere insieme alle piante delle sue opere. In questa prima mostra, intitolata "Verde domestico", in […]

0 commenti

Ci danno abbastanza soldi per sopravvivere, ma non abbastanza per scappare

Bukowski scrisse una lettera a John Martin in cui lo ringraziava per averlo liberato dalla "schiavitù" del lavoro ordinario, dandogli la possibilità di diventare uno scrittore. Charles diceva: "Ciò che mi fa male è vedere la decadenza costante di questa umanità che lotta per tenere lavori che non vuole, ma ha troppa paura dell’alternativa. Le persone sono vuote. Sono semplicemente corpi pieni di paure, con menti obbedienti. Non hanno più […]

0 commenti

La spiritualità delle Madama Butterfly

Il Giappone evoca la cultura della tensione spirituale, dell'essenza. Giacomo Puccini cerca di spiegarcelo con la sua Madama Butterfly, contrapponendola al materialismo occidentale. Un mio professore aveva sposato una donna giapponese ed un giorno incautamente le chiese:"Perché non mi dici mai ti amo?" Lei, profondamente delusa, gli rispose "Se ci fosse bisogno di dirlo, vorrebbe dire che non è evidente".

0 commenti
Scopri di più sull'articolo L’umana pietas dell’Accabadora
Illustrazione di Greta Fantini

L’umana pietas dell’Accabadora

L'Accabadora era la donna che  "portava a termine" la vita per le persone che erano in condizioni di sofferenza tale da preferire morire.  Tuttavia, la sua esistenza storica, così come le pratiche che utilizzava, e persino i vestiti che indossava, sono avvolti nel mistero.  La delicatezza del compito assegnatole, il rispetto per la morte da parte della popolazione, rendono possibile l'inesistenza di prove. L'idea che, laddove la religione imponeva la […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Fotografando Basilicata
Fotografia di Fabio Cocchia

Fotografando Basilicata

Gli anziani stanchi con gli sguardi indagatori, i peperoni secchi appesi, le dolci colline disseminate di case. I vicoli stretti in salita, i carretti e le botti piene di vino, gli animali intagliati nel legno, le statue dei santi e dei lavoratori. Per me non c'è stato bisogno di leggere il nome del progetto, "Fotografando Basilicata", per capire che si trattava di immagini della mia Terra. Migliaia di persone riconoscono […]

2 commenti