Scopri di più sull'articolo Fotografando Basilicata
Fotografia di Fabio Cocchia

Fotografando Basilicata

Gli anziani stanchi con gli sguardi indagatori, i peperoni secchi appesi, le dolci colline disseminate di case. I vicoli stretti in salita, i carretti e le botti piene di vino, gli animali intagliati nel legno, le statue dei santi e dei lavoratori. Per me non c'è stato bisogno di leggere il nome del progetto, "Fotografando Basilicata", per capire che si trattava di immagini della mia Terra. Migliaia di persone riconoscono […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo La Grecia dà il buon esempio
Fotografia di Theo

La Grecia dà il buon esempio

La Grecia dà il buon esempio, non dimentica delle sue origini. La crisi economica del 2008, che ci ha impoveriti, ha svuotato i teatri italiani, ma non quelli ellenici. Solo il coronavirus è riuscito a chiudere i teatri in Grecia e gli artisti chiedono aiuti allo Stato per far fronte alla crisi. La povertà è, infatti, un concetto relativo: se decidiamo di allocare le risorse che abbiamo in smartphone e […]

0 commenti

La storia incredibile di Mia Martini

La storia di Mia Martini mi ha sempre lasciata incredula. Ho spesso associato l'idea dell'esistenza dello "iettatore" alla commedia o alle tradizioni popolari, insomma qualcosa di cui ridere non a cui credere. E invece solo 25 anni fa, non nel Medioevo, Mia moriva per questa "superstizione". Ricordo che, nel liceo scientifico della mia città non nella bottega degli analfabeti, era stato individuato uno iettatore. Il malcapitato veniva isolato, schernito, temuto. […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Il nettare degli dei è il vino della casa
Fotografia di Stefano Corda

Il nettare degli dei è il vino della casa

Una sera d'estate stavo cenando in una macelleria-ristorante, in provincia di Taranto. Ridevo con gli amici mentre assaporavo un arrosto divino, deliziata dalla brezza serale. In questi luoghi ameni, a volte, l'unico vino disponibile è quello della casa. Ed infatti non ebbi scelta e chiesi mezzo litro di rosso. Ebbene non era un vino: era il nettare degli dei! Chiesi alla cameriera il nome di quel vino, ansiosa di annotare […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Milano è sotto i riflettori, in positivo e in negativo, ma sempre illuminata
Fotografia di Riccardo Melis

Milano è sotto i riflettori, in positivo e in negativo, ma sempre illuminata

Milano è sotto i riflettori, in positivo e in negativo, ma sempre illuminata.  Viene considerata la città più all'avanguardia d'Italia. E i milanesi, orgogliosi, si impegnano perché non le venga tolto questo primato. Alcuni giornalisti ritengono che sia diventata una città intoccabile, e che sia impossibile muoverle delle critiche senza essere criticati. Sembra sia questo il segreto per rendere i cittadini responsabili: farli sentire fieri della propria città, protagonisti del […]

4 commenti
Scopri di più sull'articolo Strimpella, compone poesie, canta stornelli!
Nella foto Giacomo De Rosa

Strimpella, compone poesie, canta stornelli!

Strimpella, compone poesie, canta stornelli! Dopo tutto viene da una delle patrie degli stornelli, la Toscana, e quindi c'era da aspettarselo, direte voi!  E invece, il menestrello che è in lui, ha radici più lontane, in Basilicata.  I suoi avi erano attori di una compagnia di teatro, vagante per l'Italia, ma a me piace immaginarli anche cantori, come il loro discendente! Nei suoi versi c'è attualità e fantasia, rime semplici […]

0 commenti

La magia del parlare un’altra lingua

Livia, austriaca, mi ha detto che, quando parla in italiano, le sembra di avere un'altra personalità. Non sono sicura di avere colto esattamente quello che intendeva, ma immediatamente ho avuto la sensazione che avesse ragione. La lingua esprime non solo un concetto, ma anche il modo di esprimere noi stessi attraverso esso.    Chi ascolta percepisce in maniera ancora diversa quello stesso significato, in base alle proprie esperienze e cultura. […]

0 commenti

Siamo come Ned in Pushing Daisies

Ned, il protagonista della serie "Pushing Daisies", ha il potere di far rivivere i morti toccandoli. Se però li tocca una seconda volta, i resuscitati muoiono per sempre. Per non toccare la resuscitata amata Chuck deve proteggerla con mille espedienti. Ebbene, durante questa pandemia, siamo proprio come Ned, se penso ai baci e agli abbracci che oggi non possiamo dare per proteggere chi amiamo. Amare significa anche rinunciare a qualcosa […]

2 commenti

Volevo i pantaloni

"Mestiere 'e bottana è" diceva il padre della protagonista di "Volevo i pantaloni" parlando della giornalista in tv. Libro del 1989, ambientato in Sicilia. Giovanna Botteri, giornalista, nel 2020, deve difendersi dalla "satira" che la deride perché non si pettina come una showgirl e non si veste come una meteorina. Esistono veramente persone interessate all'aspetto estetico dei giornalisti televisivi? Li ascoltiamo o li guardiamo soltanto? Non sono passati tanti anni […]

0 commenti