L’imago vitae di Gina e Nino

Gina e Nino sono due artigiani di Milazzo. Lavorano insieme da quasi  mezzo secolo e hanno fondato l'Associazione Imago Vitae. Il loro scopo principale è incontrare quanta più gente possibile per  poter mostrare una visione diversa delle civiltà del passato. Chi sono i Sicani, i Siculi e gli Elimi? E' stato dimostrato che i primi popoli che abitarono la Sicilia dal 4.000 a.C. furono i pre-sicani, dal 3.000 a.C. i […]

0 commenti

South Working – Lavorare dal Sud

Mario Mirabile, co-fondatore e vicepresidente dell'associazione "South Working - Lavorare dal Sud" ci spiega questo ambizioso progetto. 1) L'idea del South Working è uno dei risultati positivi a cui ci ha condotto questa crisi: la classe politica ha compreso le potenzialità di questa rivoluzione? Siamo stati contattati da quasi tutte le parti politiche attualmente presenti in Parlamento. Il nostro desiderio è costruire un rapporto propositivo e istituzionali con questi soggetti […]

4 commenti

I segreti di Arta

C'è una città in Grecia, chiamata Arta, in cui è nato un ragazzo innamorato perdutamente di lei. Lui è Theo, giurista, grafologo, linguista, ama la sua nazione, ma anche l'Italia e l'italiano.Ha deciso di far conoscere a tutti la storia della comunità ebraica della sua città, e le comunità ebraiche di tutto il mondo gli sono grate.Theo dice: "La storia degli ebrei di Arta è storia viva e anche sepolta, e […]

2 commenti

E quindi uscimmo a riveder le stelle

"Se tutte le stelle venissero giù"...che succederebbe? Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio lo raccontano nel loro libro.  E grazie a Filippo scopriremo dove nasce e come cresce questo progetto stellare. Com'è nata l'idea della pagina facebook "Chi ha paura del buio?" La pagina è stata fondata nel 2012 da Massimiliano Bellisario, per promuovere il suo omonimo libro in cui racconta cosa accadrebbe nel caso in cui la Terra venisse […]

0 commenti

Eleanor Marx

Eleanor Marx, figlia di Karl, è morta suicida. Ha difeso la cultura, gli operai e l'emancipazione femminile, ma non ha difeso se stessa. L'uomo che amava l'ha resa vittima delle sue debolezze. Può una donna così forte ed intelligente scegliere l'uomo sbagliato? Sì. Lo facciamo tutti, uomini e donne, ci innamoriamo delle persone sbagliate e decidiamo (sì decidiamo) di non mandarli al diavolo. Non subito almeno. E perchè lo facciamo? […]

0 commenti

Il critico d’arte preferito dagli artisti

Philippe Daverio, amato da critici e artisti, ammirato dai professori di storia dell'arte. Sembrava un personaggio dei cartoni animati: il genio con gli occhiali rotondi e il sorriso di Topolino. Il papillon era la sua divisa e lo ha sempre accompagnato nei viaggi artistici. Grazie a Philippe i profani dell'arte, di ogni età, hanno potuto apprezzare opere antiche e contemporanee. Perdiamo un divulgatore erudito, uno dei pochi che non aveva […]

2 commenti
Scopri di più sull'articolo Non chi comincia ma quel che persevera
Foto di Nauticando

Non chi comincia ma quel che persevera

"Non chi comincia ma quel che persevera": questo è il motto della Nostra nave scuola Amerigo Vespucci. Nostra: è così che la definiscono gli italiani. I bambini esultano guardandola arrivare in lontananza, i genitori applaudono. L'Amerigo Vespucci è la sintesi delle virtù italiane: è legata alla tradizione (tutte le manovre vengono eseguite a mano), ha un passato glorioso, ma ricordi non sempre piacevoli (il veliero gemello Cristoforo Colombo è perso […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I guardiani di legno e di pietra
Fotografia di Paola Bonelli

I guardiani di legno e di pietra

Il volto di un uomo barbuto, con le sopracciglia corrucciate e l'espressione concentrata, sembra guardare il dirupo antistante, preoccupato. E' il volto dell'ulivo pensante di Ginosa, diventato famoso, negli ultimi anni, come simbolo degli ulivi pugliesi da salvare.  Urlante è, invece, il viso che si intravede nella roccia nascosta dietro la Chiesa Madre: un dio arrabbiato che cerca di ammonire i comportamenti scorretti.  Nell'oscurità della notte il borgo antico di […]

0 commenti

Tu non fai ridere

Le vignette di famosi fumettisti, sui social network, sono spesso vittime di commenti al vetriolo da parte dei leoni da tastiera. La satira non deve piacere a tutti proprio perchè sferzante e perchè si focalizza solo su alcuni aspetti dell'argomento trattato. Per questo mi stupisco nel  leggere che gli autori del fumetto si affrettano a difendersi e a spiegare il proprio operato. In questi casi penso che Paolo Villaggio possa […]

0 commenti

Coming out of the closet

In aereo ho sentito due ragazzi parlare del loro prossimo coming out con i propri genitori: si preparavano ad una possibile interruzione dei rapporti. Ricordo quando un mio conoscente ne parlò con i suoi genitori e questi reagirono malissimo. La sua migliore amica provò a giustificarli  e lui si arrabbiò molto, sentendosi tradito dagli affetti più cari.  Il mio conoscente non tornò mai più in città. In realtà i suoi […]

0 commenti