Il professore del liceo

Il professore del liceo, prima di iniziare la lezione, ci parlava di argomenti di vario genere. Noi alunni, terrorizzati dall'interrogazione, lo travolgevamo di domande affinché i racconti si dilatassero e l'ora di lezione si riducesse al minimo; ma, ahinoi, i pochi minuti rimasti bastavano per interrogare. Ricordo quando la sua voce raccontò alle nostre orecchie, incredule, che le guerre, passate, presenti e future, erano, sono e saranno anche stupri, abusi […]

0 commenti

Ilham Kadri

Ilham Kadri, CEO della Solvay. Le fonti che parlano di lei iniziano la storia dal suo PhD (dottorato di ricerca). E da quel momento c'è solo un elenco di successi. La sua viva voce però, in occasione dell'inaugurazione della LUISS Guido Carli, racconta la storia precedente.  Una storia fatta di dislessia, di continui trasferimenti da una scuola all'altra, e di una nonna. Una nonna che ha creduto in lei e […]

0 commenti

Date ad un uomo una maschera e vi dirà la verità

Date ad un uomo una maschera e vi dirà la verità, diceva Oscar Wilde. E Julian dava una maschera a tutti. Diceva che il coraggio è contagioso, ma non sembra che avesse ragione. La paura è contagiosa, quella sì. Il coraggio è un momento di pausa dall'aver paura, e non è così diffuso. Assange è un uomo che ha diffuso le verità senza cautele, senza filtri. E per questo sta […]

0 commenti

L’uomo che sapeva volare nell’aria e sull’acqua

Roberto Oros di Bartini ha avuto così tante identità, e altrettanti nomi, che è difficile ricostruire con certezza la sua storia. L'articolo "Il genio dei mostri volanti" racconta una delle versioni più accreditate della sua biografia, ma non esiste una versione ufficiale. Si sa che ha incontrato e influenzato personaggi, poi diventati illustri, e, grazie alle loro dirette testimonianze, abbiamo le poche informazioni certe di cui disponiamo. La sua eredità […]

0 commenti

Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti

Cara Liliana

Cara Liliana, ci siamo incontrate al Binario 21, a Milano, qualche mese prima che venissi nominata senatrice a vita. Ricordo il buio e il freddo di quei vagoni, il tunnel senza luce in fondo e tu che sembravi abituata a quell'inferno.  Io accendevo la torcia del mio telefono, ma i tuoi occhi non ne avevano bisogno. La tua compostezza e dignità sembravano aver dominato l'orrore, ma la rabbia per averti […]

0 commenti

Eleanor Marx

Eleanor Marx, figlia di Karl, è morta suicida. Ha difeso la cultura, gli operai e l'emancipazione femminile, ma non ha difeso se stessa. L'uomo che amava l'ha resa vittima delle sue debolezze. Può una donna così forte ed intelligente scegliere l'uomo sbagliato? Sì. Lo facciamo tutti, uomini e donne, ci innamoriamo delle persone sbagliate e decidiamo (sì decidiamo) di non mandarli al diavolo. Non subito almeno. E perchè lo facciamo? […]

0 commenti

Il critico d’arte preferito dagli artisti

Philippe Daverio, amato da critici e artisti, ammirato dai professori di storia dell'arte. Sembrava un personaggio dei cartoni animati: il genio con gli occhiali rotondi e il sorriso di Topolino. Il papillon era la sua divisa e lo ha sempre accompagnato nei viaggi artistici. Grazie a Philippe i profani dell'arte, di ogni età, hanno potuto apprezzare opere antiche e contemporanee. Perdiamo un divulgatore erudito, uno dei pochi che non aveva […]

2 commenti

Tu non fai ridere

Le vignette di famosi fumettisti, sui social network, sono spesso vittime di commenti al vetriolo da parte dei leoni da tastiera. La satira non deve piacere a tutti proprio perchè sferzante e perchè si focalizza solo su alcuni aspetti dell'argomento trattato. Per questo mi stupisco nel  leggere che gli autori del fumetto si affrettano a difendersi e a spiegare il proprio operato. In questi casi penso che Paolo Villaggio possa […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Tre biondi tre artisti tre musicisti
Foto di Amyelizabethquinn

Tre biondi tre artisti tre musicisti

Tre biondi, tre artisti, tre musicisti. Tre fratelli. Si amano e si odiano, ma si supportano. Qualcuno ha cercato di reprimere i loro pensieri fuori dagli schemi, ma non c'è riuscito. E adesso, con coraggio, da soli hanno intrapreso la propria strada, separatamente. Mi hanno insegnato che non si è mai troppo grandi per iniziare a studiare musica, per sperimentare attività artigianali, e per inseguire la passione che ci fa […]

0 commenti