Come opere d’arte

Ho avuto spesso l'impressione che gli uomini guardino le donne come guardano le opere d'arte. Cercano in esse la perfezione o almeno un elemento di perfezione, qualcosa che le renda ammirabili. Ricordo, ad esempio, un mio compagno di studi che mi disse che preferiva le donne straniere alle italiane "perché le straniere si curano di più". Pensai immediatamente alle opere d'arte che vengono continuamente restaurate all'estero, a differenza che in […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Comizi d’amore di Pasolini
Foto di Djedj

Comizi d’amore di Pasolini

"Comizi d'amore" è il nome del film inchiesta di Pasolini sulla sessualità, in Italia, negli anni Sessanta.  Due ore di interviste senza filtri, ad adulti e bambini, su come nascono i bambini, sul sesso, sull'omosessualità, sul divorzio e sulla legge Merlin.  La sincerità degli intervistati è disarmante, immersi come sono in un piccolo mondo antico, fatto di dettami cattolici e sociali che governano anche i momenti più intimi della vita. […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Musica e cultura
Foto di Pixabay

Musica e cultura

Un calciatore ha detto che il calcio unisce e la politica divide.    Penso che la stessa cosa avvenga con la musica e la cultura. La musica unisce e la cultura crea differenze nella società.    O forse è la società che usa la cultura per creare distinzioni al suo interno.    Le persone colte, che usano la propria cultura per differenziarsi dagli altri e deriderli, non sono colte. Eppure […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo I basilischi
Foto di Stadtkino

I basilischi

Un ritratto impietoso del mio sud ne "I basilischi" della Wertmüller. Un sud che riesco ancora a ricordare, nonostante sia nata a ridosso del nuovo millennio. E, se riesco a ricordarlo, vuol dire che certe arretratezze sono ancora troppo vicine nel tempo. Ne "I basilischi" i ragazzi lamentano che i genitori tengano le ragazze chiuse in casa, senza rendersi conto di essere la causa di questa clausura. Le donne che […]

0 commenti

Italia culturale è seria

L'Italia "culturale" è seria. L'intellettuale o il professionista si riconoscono più dalla serietà che dalle conoscenze. Fortunatamente, grazie ad illustri personaggi come De Crescenzo o Camilleri, si sta invertendo la tendenza. La strada, tuttavia, è ancora lunga. Trovare soluzioni ai problemi, in qualunque campo, può diventare divertente e creativo, se non si pretende di sapere tutto. Per svolgere bene qualunque attività è necessario interrogarsi costantemente, avere dei dubbi e provare […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Dove trovi i pensieri?
Niko Tavernise Warner Bros

Dove trovi i pensieri?

Una mia amica, che aveva da poco scoperto l'esistenza di questo sito, mi ha chiesto: "Dove trovi i pensieri?"  Aveva voglia di scoprire un segreto, ma il segreto non c'è. Quel che non riusciamo a fare, ma ci piacerebbe saper fare, genera in noi ammirazione verso chi è capace di farlo con naturalezza. Io ho sempre nutrito la stessa incantata ammirazione per i pagliacci, che sanno ridere con gli occhi […]

2 commenti

Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La vita degli artisti
Foto di Azaregram

La vita degli artisti

Una sera ho assistito ad una mostra ed ho notato che la maggior parte delle persone, nel pubblico, era composta da artisti. Artista. Una parola affascinante che evoca immediatamente l'idea di creatività.  Quel che invece la parola artista non evoca è quanto sia duro riuscire a vivere grazie ai frutti della propria arte. Non tutti gli artisti infatti emergono e svolgono attività lavorative ordinarie. La passione, tuttavia, li sostiene e […]

0 commenti

L’imago vitae di Gina e Nino

Gina e Nino sono due artigiani di Milazzo. Lavorano insieme da quasi  mezzo secolo e hanno fondato l'Associazione Imago Vitae. Il loro scopo principale è incontrare quanta più gente possibile per  poter mostrare una visione diversa delle civiltà del passato. Chi sono i Sicani, i Siculi e gli Elimi? E' stato dimostrato che i primi popoli che abitarono la Sicilia dal 4.000 a.C. furono i pre-sicani, dal 3.000 a.C. i […]

0 commenti

I segreti di Arta

C'è una città in Grecia, chiamata Arta, in cui è nato un ragazzo innamorato perdutamente di lei. Lui è Theo, giurista, grafologo, linguista, ama la sua nazione, ma anche l'Italia e l'italiano.Ha deciso di far conoscere a tutti la storia della comunità ebraica della sua città, e le comunità ebraiche di tutto il mondo gli sono grate.Theo dice: "La storia degli ebrei di Arta è storia viva e anche sepolta, e […]

2 commenti