Lettera ad un amico che non è più

Caro amico, tu, mente illuminata e sapiente, non capisci più niente. Mi hai dato consigli che hanno protetto il mio futuro. Hai difeso gli indifesi, spronandoli a reagire. Lo scibile non aveva segreti per te e il senso del dovere ti ha indicato il percorso da seguire. Hai subito la prepotenza dell'ignoranza e, con dignità, non hai perso il controllo, mentre le tue labbra tremavano di rabbia.  Avevi già rischiato […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La professoressa del liceo
Opera di Pixabay

La professoressa del liceo

La professoressa di una scuola superiore italiana è stata condannata a tre mesi di reclusione per abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, art. 571 del codice penale. La professoressa del mio liceo non è mai stata condannata né ha mai subito un provvedimento disciplinare, che io sappia. Eppure ricordo le umiliazioni subite dai miei compagni di classe meno promettenti. I paragoni con animali dotati di un encefalo non […]

0 commenti

Il professore del liceo

Il professore del liceo, prima di iniziare la lezione, ci parlava di argomenti di vario genere. Noi alunni, terrorizzati dall'interrogazione, lo travolgevamo di domande affinché i racconti si dilatassero e l'ora di lezione si riducesse al minimo; ma, ahinoi, i pochi minuti rimasti bastavano per interrogare. Ricordo quando la sua voce raccontò alle nostre orecchie, incredule, che le guerre, passate, presenti e future, erano, sono e saranno anche stupri, abusi […]

0 commenti

Ilham Kadri

Ilham Kadri, CEO della Solvay. Le fonti che parlano di lei iniziano la storia dal suo PhD (dottorato di ricerca). E da quel momento c'è solo un elenco di successi. La sua viva voce però, in occasione dell'inaugurazione della LUISS Guido Carli, racconta la storia precedente.  Una storia fatta di dislessia, di continui trasferimenti da una scuola all'altra, e di una nonna. Una nonna che ha creduto in lei e […]

0 commenti

Date ad un uomo una maschera e vi dirà la verità

Date ad un uomo una maschera e vi dirà la verità, diceva Oscar Wilde. E Julian dava una maschera a tutti. Diceva che il coraggio è contagioso, ma non sembra che avesse ragione. La paura è contagiosa, quella sì. Il coraggio è un momento di pausa dall'aver paura, e non è così diffuso. Assange è un uomo che ha diffuso le verità senza cautele, senza filtri. E per questo sta […]

0 commenti

L’uomo che sapeva volare nell’aria e sull’acqua

Roberto Oros di Bartini ha avuto così tante identità, e altrettanti nomi, che è difficile ricostruire con certezza la sua storia. L'articolo "Il genio dei mostri volanti" racconta una delle versioni più accreditate della sua biografia, ma non esiste una versione ufficiale. Si sa che ha incontrato e influenzato personaggi, poi diventati illustri, e, grazie alle loro dirette testimonianze, abbiamo le poche informazioni certe di cui disponiamo. La sua eredità […]

0 commenti

Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti

Fangio

Fangio, di origini italianissime, ma argentino, ha vinto 5 titoli mondiali. Solo Schumacher è riuscito a superarlo, ma in tempi in cui le evoluzioni tecniche erano tali da aver eliminato molti ostacoli presenti ai tempi di Fangio. Fangio, prima di essere un pilota, era un meccanico. Accettava i contratti con le case automobilistiche per passione, per il piacere di guidare le migliori auto esistenti al mondo. Sceglieva i team per […]

2 commenti

Cara Liliana

Cara Liliana, ci siamo incontrate al Binario 21, a Milano, qualche mese prima che venissi nominata senatrice a vita. Ricordo il buio e il freddo di quei vagoni, il tunnel senza luce in fondo e tu che sembravi abituata a quell'inferno.  Io accendevo la torcia del mio telefono, ma i tuoi occhi non ne avevano bisogno. La tua compostezza e dignità sembravano aver dominato l'orrore, ma la rabbia per averti […]

0 commenti

L’imago vitae di Gina e Nino

Gina e Nino sono due artigiani di Milazzo. Lavorano insieme da quasi  mezzo secolo e hanno fondato l'Associazione Imago Vitae. Il loro scopo principale è incontrare quanta più gente possibile per  poter mostrare una visione diversa delle civiltà del passato. Chi sono i Sicani, i Siculi e gli Elimi? E' stato dimostrato che i primi popoli che abitarono la Sicilia dal 4.000 a.C. furono i pre-sicani, dal 3.000 a.C. i […]

0 commenti