Scopri di più sull'articolo I basilischi
Foto di Stadtkino

I basilischi

Un ritratto impietoso del mio sud ne "I basilischi" della Wertmüller. Un sud che riesco ancora a ricordare, nonostante sia nata a ridosso del nuovo millennio. E, se riesco a ricordarlo, vuol dire che certe arretratezze sono ancora troppo vicine nel tempo. Ne "I basilischi" i ragazzi lamentano che i genitori tengano le ragazze chiuse in casa, senza rendersi conto di essere la causa di questa clausura. Le donne che […]

0 commenti

Italia culturale è seria

L'Italia "culturale" è seria. L'intellettuale o il professionista si riconoscono più dalla serietà che dalle conoscenze. Fortunatamente, grazie ad illustri personaggi come De Crescenzo o Camilleri, si sta invertendo la tendenza. La strada, tuttavia, è ancora lunga. Trovare soluzioni ai problemi, in qualunque campo, può diventare divertente e creativo, se non si pretende di sapere tutto. Per svolgere bene qualunque attività è necessario interrogarsi costantemente, avere dei dubbi e provare […]

0 commenti

Risus abundat in ore stultorum

Risus abundat in ore stultorum nel senso che, se sei intelligente, capisci da solo che non c'è niente da ridere. In verità non c'è nulla di meglio che ridere, se ci si rende conto della reale situazione circostante e si cerca di affrontarla. Proietti diceva "Non mi fido di chi non sa ridere" e Chopin aggiungeva "Chi non ride mai non è una persona seria". Il frastuono di una risata […]

0 commenti

Mario Monicelli

Caro Mario, ci siamo incontrati una sola volta, al Cinema Trevi di Roma. Eri un po' imbarazzato perché ti intervistava una donna e tu stavi per dire un po' di cose, oggi, considerate maschiliste. E dico oggi perché tu sei nato nel 1915, sei stato educato e sei cresciuto in un ambiente maschilista.  Uno dei tuoi film più noti, "Amici miei", del 1975 - anno in cui il delitto d'onore […]

0 commenti

Per stare assieme bisogna parlare poco

"Per stare assieme bisogna parlare poco, l'indispensabile" dice Silvio Orlando in "Lacci", il nuovo film di Daniele Luchetti. Sembra che questa formula magica, condivisa dalla maggior parte degli uomini, funzioni. Ed è esattamente quello che molti uomini fanno tra loro: parlano poco. La comunicazione è complicata, fonte di equivoci, soprattutto nelle relazioni umane. Le azioni, invece, sono spesso molto parlanti e, in base alle sensazioni che stimolano in chi le […]

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La vita degli artisti
Foto di Azaregram

La vita degli artisti

Una sera ho assistito ad una mostra ed ho notato che la maggior parte delle persone, nel pubblico, era composta da artisti. Artista. Una parola affascinante che evoca immediatamente l'idea di creatività.  Quel che invece la parola artista non evoca è quanto sia duro riuscire a vivere grazie ai frutti della propria arte. Non tutti gli artisti infatti emergono e svolgono attività lavorative ordinarie. La passione, tuttavia, li sostiene e […]

0 commenti

L’imago vitae di Gina e Nino

Gina e Nino sono due artigiani di Milazzo. Lavorano insieme da quasi  mezzo secolo e hanno fondato l'Associazione Imago Vitae. Il loro scopo principale è incontrare quanta più gente possibile per  poter mostrare una visione diversa delle civiltà del passato. Chi sono i Sicani, i Siculi e gli Elimi? E' stato dimostrato che i primi popoli che abitarono la Sicilia dal 4.000 a.C. furono i pre-sicani, dal 3.000 a.C. i […]

0 commenti

I segreti di Arta

C'è una città in Grecia, chiamata Arta, in cui è nato un ragazzo innamorato perdutamente di lei. Lui è Theo, giurista, grafologo, linguista, ama la sua nazione, ma anche l'Italia e l'italiano.Ha deciso di far conoscere a tutti la storia della comunità ebraica della sua città, e le comunità ebraiche di tutto il mondo gli sono grate.Theo dice: "La storia degli ebrei di Arta è storia viva e anche sepolta, e […]

2 commenti

E quindi uscimmo a riveder le stelle

"Se tutte le stelle venissero giù"...che succederebbe? Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio lo raccontano nel loro libro.  E grazie a Filippo scopriremo dove nasce e come cresce questo progetto stellare. Com'è nata l'idea della pagina facebook "Chi ha paura del buio?" La pagina è stata fondata nel 2012 da Massimiliano Bellisario, per promuovere il suo omonimo libro in cui racconta cosa accadrebbe nel caso in cui la Terra venisse […]

0 commenti

Il critico d’arte preferito dagli artisti

Philippe Daverio, amato da critici e artisti, ammirato dai professori di storia dell'arte. Sembrava un personaggio dei cartoni animati: il genio con gli occhiali rotondi e il sorriso di Topolino. Il papillon era la sua divisa e lo ha sempre accompagnato nei viaggi artistici. Grazie a Philippe i profani dell'arte, di ogni età, hanno potuto apprezzare opere antiche e contemporanee. Perdiamo un divulgatore erudito, uno dei pochi che non aveva […]

2 commenti